Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Castello di Cacchiano
Gaiole in Chianti (SI)

Dopo il lungo periodo di incertezza meteorologica che ha caratterizzato tutta la primavera e l'inizio dell'estate, da metà giugno le condizioni climatiche sono decisamente migliorate. Il bel tempo è stato interrotto solamente da alcune lievi perturbazioni, causando precipitazioni a carattere temporalesco di breve durata, con abbassamenti dei valori massimi di temperatura sensibili. Per la vite, come per quasi tutte le colture, persiste il ritardo vegetativo indotto dalle condizioni climatiche verificatesi durante la primavera. Ad oggi, la fase di invaiatura non è ancora conclusa facendo prevedere una fase di maturazione che porterà le tradizionali uve a bacca rossa ad essere pronte per la classica vendemmia ottobrina; le varietà più precoci, si può prevedere debbano comunque attendere la seconda metà di settembre. Dal punto di vista fitosanitario, sulla vite, dopo le condizioni di inizio stagione che sono state predisponenti ad attacchi localizzati di peronospora, non si segnalano particolari sofferenze.


Giovanni Ricasoli-Fridolfi