> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttoriTorna all'archivio
Castello di Cacchiano Gaiole in Chianti (SI) Dopo il lungo periodo di incertezza meteorologica che ha caratterizzato tutta la primavera e l'inizio dell'estate, da metà giugno le condizioni climatiche sono decisamente migliorate. Il bel tempo è stato interrotto solamente da alcune lievi perturbazioni, causando precipitazioni a carattere temporalesco di breve durata, con abbassamenti dei valori massimi di temperatura sensibili. Per la vite, come per quasi tutte le colture, persiste il ritardo vegetativo indotto dalle condizioni climatiche verificatesi durante la primavera. Ad oggi, la fase di invaiatura non è ancora conclusa facendo prevedere una fase di maturazione che porterà le tradizionali uve a bacca rossa ad essere pronte per la classica vendemmia ottobrina; le varietà più precoci, si può prevedere debbano comunque attendere la seconda metà di settembre. Dal punto di vista fitosanitario, sulla vite, dopo le condizioni di inizio stagione che sono state predisponenti ad attacchi localizzati di peronospora, non si segnalano particolari sofferenze. Giovanni Ricasoli-Fridolfi |