> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttoriTorna all'archivio
Azienda Agricola Bosco del Merlo Via Postumia, 14 30020 Annone Veneto (VE) Nel 2003 l'annata è stata caratterizzata da scarsa piovosità e da temperature eccezionalmente elevate; il 2004 invece si distingue per un andamento climatico che rimane entro i parametri della normalità. Tuttavia in primavera si sono riscontrate precipitazioni leggermente al di sopra della media, e la vigna ha necessitato di particolari attenzioni al fine di superare possibili attacchi di peronospora. A tale proposito, sottolineiamo come l'agrometeorologia e le nuove tecnologie oggi giochino un ruolo importantissimo per una ottimale conduzione dell'agricoltura. Grazie ad Internet è possibile il collegamento con diversi siti che trattano lo studio del meteo: sia la Regione Veneto che la Regione Friuli offrono un servizio di informazione con previsioni attendibilissime a sei ore sulle singole micro-aree. L'azienda inoltre si è dotata di alcune centraline elettroniche che rilevano i principali dati di ora in ora e li trasmettono ad un computer che, attraverso un modello matematico, stabilisce le necessità delle piante. Ciò consente di intervenire con tempestività solo quando è veramente necessario e di avere una vigna equilibratamente rigogliosa. ![]() Nel 2004 la fioritura è avvenuta nella prima decade di maggio e in un periodo particolarmente soleggiato. Questo ha favorito l'allegagione dei fiori e quindi la copiosità dei grappoli. In azienda abbiamo prontamente operato la"scacchiatura", pratica che consiste nel diradare i grappoli in eccesso appena abbozzati. Giugno e luglio hanno registrato un andamento climatico regolare e nella prima decade di luglio, nel momento in cui il frutto tende ad assumere il colore caratteristico della varietà (invaiatura), si è provveduto ad un ulteriore diradamento. Dopo un luglio siccitoso, nella seconda decade di agosto si sono avute buone precipitazioni, che hanno favorito lo sviluppo delle piante e anche un ingrossamento degli acini, che, belli e gonfi, ci fanno pensare che la produzione potrà essere leggermente superiore rispetto allo scorso anno. Le precipitazioni di fine agosto in un paio di occasioni sono state accompagnate da intensi fenomeni temporaleschi, che hanno provocato una sensibile diminuzione della temperatura, soprattutto nelle ore della mattina e della sera. Le accentuate escursioni termiche notte - giorno dovrebbero dare beneficio ai Sauvignon, Tocai e Chardonnay, che raccoglieremo come prime varietà. Le uve a bacca rossa stanno accumulando sostanze coloranti e tannini che, all'analisi chimica, vediamo crescere costantemente. In particolare, i vitigni Merlot e Refosco presentano grappoli splendidi, che ci fanno presagire grandi risultati. Riteniamo che la vendemmia 2004 possa iniziare nella prima settimana di settembre e questo non accadeva da cinque anni. Le ultime annate infatti sono state caratterizzate da vendemmie precoci, che ci stupivano perché diverse dalla nostra tradizione, che ha sempre visto l'inizio della vendemmia a settembre. L'uva avrà la possibilità di maturare lentamente e ci auguriamo che possa essere una buona annata, anche perché al momento le viti presentano uno stato fitosanitario eccellente. Se nei prossimi giorni il tempo continuerà ad essere caldo e soleggiato come in questi giorni, ci sono tutti i presupposti per ottenere vini di qualità e di straordinaria longevità. Alessandra Gorgato |