Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Azienda Agricola Antica Uva di Sicilia
Comarca di Naro (AG)


Sarò molto sintetico.
Tutto sommato, l'uva di quest'anno sembra di buona qualità. Abbiamo avuto problemi in fase di fioritura, quando il vento di scirocco ha bruciato alcuni grappoli delle varietà : NERO D'AVOLA e NERELLO MASCALESE. La mia azienda, in particolare, ha avuto danni di quasi l'80% al NERELLO MASCALESE. Fortunatamente il Nero d'Avola si è salvato perché collocato in zona più riparata dal vento.



C'è poi stato qualche problema anche con gli attacchi di oidio ma chi a saputo fronteggiare la malattia al momento giusto, con trattamenti non aggressivi della durata di circa 6 giorni, non ha avuto danni.
La zona più colpita da oidio si trova nel territorio di Naro in provincia di Agrigento.



Il 15 settembre abbiamo iniziato la vendemmia della varietà Sangiovese, che raggiunge una gradazione zuccherina di 20°, passeremo poi a vendemmiare il Sirah ed infine, al Nero d'Avola.


Calogero Schembri