Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Associazione Vignioli del Trentino
Via Giusti 40 38100 Trento
Vendemmia 2003


La vendemmia dei vignaioli trentini si avvia alla conclusione ed è già tempo di bilanci. Piero Zabini dell'azienda agricola Maso Cantanghel di Civezzano è tra i viticoltori più colpiti dalla grandinata di giugno. La vigna ha reagito bene, afferma Zabini, abbiamo terminato la raccolta dei bianchi e del Merlot, sani, ben maturi. La quantità è molto poca, ma conforta la qualità dei profumi dei mosti, soprattutto di Chardonnay, Sauvignon e Incrocio Manzoni che dallo scorso anno Maso Cantanghel vinifica congiuntamente nel "Sostsas", divenuto ora l'unico bianco della cantina.
La prossima settimana si raccoglierà il Pinot Nero la cui qualità fa ben sperare per la produzione di una grande vino longevo, caratteristica peculiare di quest'uva piantata sui terreni di pietra calcarea di Civezzano.
Molto soddisfatto della qualità di Riesling, Müller Thurgau e Chardonnay anche Diego Pelz, della giovane azienda agricola Pelz e Piffer sul mercato dal 1997, che con questa vendemmia inaugura la nuova cantina nei pressi del paese di Cembra. Davvero provvidenziale per l'equilibrio delle piante è stato il temporale di ferragosto, riferisce Pelz, ed ora fa ben sperare la raccolta del Pinot nero.
Più cauto l'entusiasmo di Elisabetta Foradori a Mezzolombardo: il Teroldego ha tre settimane di anticipo sulla normale maturazione. Il forte caldo estivo ha influito sulla fotosintesi della pianta bloccando per un certo periodo la maturità fenolica dei grappoli, in parte riequilibrata dalle temperature fresche delle ultime settimane. Gli acini presentano una buccia sana, colorata e resistente, ma hanno un minore contenuto di polpa. Probabilmente per il Teroldego non sarà un'annata all'insegna della struttura, sostiene Elisabetta Foradori, e mai come quest'anno il produttore è chiamato alla massima attenzione in cantina, a partire dalla durata delle macerazioni.
All'azienda agricola Gino Pedrotti di Cavedine è terminata la vendemmia della Schiava e dello Chardonnay, diradato dalla grandine estiva ma molto zuccherino. Durante l'estate in azienda si è sopperito alla siccità con l'irrigazione di soccorso, con l'inerbimento sui terreni profondi, con l'eliminazione manuale degli acini colpiti da grandine e ci si aspetta adesso una vendemmia eccellente per il Rebo, e molto buona per Merlot e Cabernet, con bassa acidità ma buona struttura. Giuseppe Pedrotti ha deciso inoltre di aspettare la prossima settimana anche per la Nosiola, il cui raccolto sarà di molto inferiore all'anno scorso, con conseguente riduzione del quantitativo destinato all'appassimento per il Vino Santo.
Maria Josè Bossi Fedrigotti dell'azienda agricola di Rovereto riferisce di una vendemmia genericamente molto buona, ma sottolinea come per alcuni varietali la quantità raccolta sia addirittura dimezzata rispetto allo scorso anno.
Luca d'Attoma, enologo della cantina, in controtendenza ha posticipato il più possibile la raccolta dei bianchi, terminata questa settimana con l'ottimo Moscato Giallo. I mosti rivelano uno spettro aromatico eccezionale, in modo particolare quelli di Chardonnay e Traminer, che la cantina ha deciso di destinare da quest'anno alla produzione del nuovo "Serraglio", un vino di carattere internazionale che sostituirà la produzione della storica etichetta di "Fojaneghe bianco".
Dalla prossima settimana la vendemmia continuerà con Marzemino, Teroldego, Merlot e Cabernet. In sintesi, i vignaioli affrontano un'annata davvero anomala m interessante: poca uva molto sana, molto colore e profumi, buon tenore zuccherino, acidità e struttura disomogenee. Quest'anno come mai, il verdetto sarà a vino imbottigliato.