Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Paladin & Paladin Srl
Via Postumia 12 30020 Annone Veneto (VE)


Considerazioni sulla vendemmia 2003
La memoria di un anziano agricoltore deve andare a ritroso di ben 41 anni per trovare il ricordo un'estate così calda e siccitosa, anche se nei mesi di luglio e di agosto le precipitazioni non sono mancate del tutto. In particolare a luglio si sono avuti oltre settanta millimetri di pioggia nel corso di tre temporali che non hanno causato alcun danno alle colture, e dopo la metà di agosto si è registrata un'altra precipitazione di oltre 15 millimetri.


Operatori addetti alla scelta manuale delle uve sul nastro trasportatore a sinistra ed alcune cisterne in acciaio a destra, all'interno della cantina di produzione.

Naturalmente le temperature eccezionalmente alte ci hanno costretto ad intervenire con l'irrigazione di soccorso nei vigneti giovani, o dove la natura del terreno richiedeva un maggiore apporto idrico. Di conseguenza, il ciclo vegetativo della pianta non ha subito alcuna fase di stress. Chiaramente tale andamento climatico ha reso particolarmente facile la difesa dai parassiti della vite, e le uve presentano uno stato fitosanitario ineccepibile. Come era prevedibile, la vendemmia è iniziata con un anticipo di una decina di giorni rispetto alla media degli ultimi anni: infatti il primo Pinot Grigio è stato raccolto il 18 agosto. Ora gradualmente si stanno raccogliendo le altre varietà e, visto il perdurare del bel tempo, si può intervenire con calma valutando lo stato di maturazione di ogni singolo appezzamento, intervenendo nel momento più opportuno per la vendemmia.
I valori analitici dei mosti presentano tenori di acidità totale un po' al di sotto della media, e il pH si attesta su valori piuttosto elevati: ciò fa presagire che avremo vini di particolare morbidezza.
Le gradazioni zuccherine sono decisamente soddisfacenti. I dati relativi alla quantità rivelano che anche questa sarà, almeno per la nostra zona, una annata particolarmente scarsa, con quantitativi di uva raccolta che si attestano tra il +6 ed il +8% rispetto alla vendemmia 2002.
Le cause della scarsità del raccolto sono da attribuire ad una non perfetta differenziazione delle gemme nel corso della passata stagione dovuta alle basse temperature.
A questo si è aggiunto, per alcune varietà, come il Cabernet Sauvignon, il Pinot bianco ed il Sauvignon bianco, una accentuata cascola fiorale dovuta invece alle elevate temperature di fine maggio.
Per quello che si può intuire, riteniamo che sarà una grande annata per il Pinot Grigio, il Tocai e lo Chardonnay. Di grandissima levatura saranno certamente i rossi, particolarmente il Refosco dal peduncolo rosso, il Malbech ed il Cabernet Sauvignon.