Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Cantine Di Marco Francesco
Via Locorotondo S.S. 172 - 74015 Martina Franca (TA)




Commenti sulla vendemmia 2003
Essendo le ns. uve (Verdeca e Bianco d'Alessano), a maturazione di 3° epoca (tardiva), non ha subito danni da gelature primaverili e tanto meno stress idrici dovutti alla scarsa piovosità. In altre zone geografiche, con altre varità di uva, la mancanza di piogge e le alte temperature che si protraggono dagli inizi di maggio, anno arrecato ingenti danni qualitativi e quantitativi. La fortuna delle nostre produzioni sarà, pertanto, la buona ritensione idrica dei nostri terreni cha ha permesso di accumulare uminidà durante la scorsa stagione invernale. Perciò, le previsioni per la nuova produzione del bianco Martina, sono buone quantitativamente ed ottime per quanto riguarda la qualità. E' naturale che la certezza della ottima qualità, saremo in grado di esprimerla a fine campagna. Resp.tecnico Enol. Martino Tagliente.