Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Contadi Castaldi
Fornace Biasca Via Colzano 32 25030 Adro (BS)


Foto e commenti Vendemmia 2003
"Il cambiamento climatico globale a cui stiamo assistendo ha certamente influenze sul modo di fare sia viticoltura che enologia, perché compito principale dell’agronomo e dell’enologo è quello di adattare il processo produttivo alle condizioni delle uve, enfatizzando gli effetti positivi che il clima produce sul frutto e riducendo quelli eventualmente negativi, grazie a nuove soluzioni che permettono di rispondere alle variate esigenze. Ciò fa sì che muti l’approccio alla produzione vitivinicola ad ogni livello; sul piano agronomico ed enologico, vari sono i provvedimenti che già sono stati adottati per tamponare questa emergenza climatica, ma che dovranno divenire modifiche strutturali in grado di prevenire situazioni di crisi future, come, ad esempio, la predisposizione di impianti di irrigazione di soccorso nei vigneti per combattere la mancanza di acqua anche in regioni storicamente non siccitose come la Franciacorta.

Vendemmia nell'azienda Contadi Castaldi (BS) Vendemmia nell'azienda Contadi Castaldi (BS)

In occasione di questa annata, in Contadi Castaldi abbiamo provveduto a varianti operative sia in vigneto, prima e durante la vendemmia, che in cantina, anche se quasi nessuna vigna ha manifestato stress idrico, perchè la vite è pianta che ama il caldo secco, quindi è ben riuscita ad adattarsi alla stagione in corso. Quest’anno si è dimostrata ancor più l’importanza del monitoraggio della maturazione al fine di cercare di prevedere il comportamento della vite in ciascun appezzamento aziendale.
Abbiamo, quindi, intensificato le analisi pre-vendemmiali che monitorano, periodicamente, le uve dei diversi vigneti per definire il momento di raccolta ottimale, individuando le curve di maturazione, il contenuto di zuccheri, il ph, l'acidità, così da poter prevenire la disidratazione del frutto.
Tutto ciò è stato possibile grazie a una vendemmia anticipata e tempestiva, mirata a conservare le buone qualità organolettiche che si sono riscontrate; le uve sono state, inoltre, protette dalla calura minimizzando gli interventi di potatura delle foglie. La loro raccolta è avvenuta nelle primissime ore del mattino e ci si è dotati di mezzi di raffreddamento alternativi da utilizzare prima della pressatura, per poter conferire e lavorare uve a basse temperature, garantendo anche un notevole risparmio energetico.
Questi accorgimenti ci hanno anche aiutato a proteggere in modo assolutamente naturale e totale i mosti, estremamente suscettibili all’ossidazione, assicurando profumi netti e franchi.
La vendemmia di Contadi Castaldi ha preso avvio dalla piana fluvioglaciale di Cologne, per proseguire sulle colline calcaree di Gussago e quindi sui terrazzi intermedi di Passirano, nonostante l’annata anomale abbia minimizzato l’effetto zonale, non solo a livello meso e micro, bensì anche macro-climatico.
Si sono leggermente smussate, quindi, le differenze temporali di maturazione tra vigne e tra unità di pedopaesaggio, ma anche tra regione vinicole, tanto che, ad esempio, in Franciacorta la vendemmia è iniziata una settimana prima rispetto al Trentino, quando, d’abitudine, la loro raccolta iniziava con circa 3 settimane di ritardo.
I frutti raccolti si sono presentati in perfetto stato sanitario, con grappoli spargoli che hanno massimizzato la bassa predisposizione agli attacchi fungini di quest’annata; abbiamo assistito a un accumulo delle sostanze zuccherine, polifenoliche e di estratto negli acini, ottenendo dei mosti con colorazione piuttosto intensa. Il calore, concentrando il loro succo, ha contribuito a mantenere relativamente elevata l’acidità, soprattutto per quanto riguarda l’acido tartarico."

Mario Falcetti - direttore di Contadi Castaldi