> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttoriTorna all'archivio
Azienda Agricola Sulla vendemmia 2002 si è detto tanto, di tutto e di più, io
non dirò molto in questa sede, tranne di avere faticato molto
e combattuto tanto contro un clima inclemente in quasi tutto il
periodo vegetativo della vite, ad eccezione del periodo vendemmiale,
che per i rossi è stato veramente eccezionale. Non abbiamo i livelli
di concentrazione delle passate annate, il Sauvignon ha un alcool
potenziale di 12.5°, il Grignolino 12.0°, e la selezione di Barbera
d'Asti, non ve la dico! A parte tutto, il grado alcolico è solo
una parte del complesso di sostanze che vanno a comporre il vino,
su tutti polifenoli, aromi e sostanze estrattive, pensiamo d'avere
ottimi profumi soprattutto sul Grignolino e un Sauvignon un po'
erbaceo e molto varietale e al momento sono in dubbio sull'eventuale
uscita in bottiglia. Concludo dicendo che è stata dura, ma vivendo
il mondo viti enologico a 360° ne sto sentendo di tutti i colori
come per esempio produttori che vantano di avere del Nebbiolo
da barolo con 37 g/l d'estratto secco, nemmeno una marmellata
è così concentrata, eppure la natura a volte fa miracoli! Questo
per dirvi che mi è difficile differenziarmi e farvi capire quanto
abbiamo fatto, forse vi vorrei tutti in azienda per farvi toccare
con mano le varie fasi lavorative, chissà, intanto candido il
mio modo di pensare e di essere come presidio da tutelare allo
Slow Food. |
![]() Renzino e mio nipote Fabio sul carro raccolta delle uve Barbera ![]() Grappolo di Grignolino tardivo vendemmiato nella prima decade di Ottobre |