Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
          La Vendemmia in Italia - Archivio commenti e fotografie dei produttori


           Torna all'archivio
Az. Agr. Vitivin. S. D'Ancona
Pantelleria (TP)
Vendemmia 2002


Fino a Luglio la situazione sembrava alquanto drammatica e i contadini erano fortemente preoccupati, a causa della siccità che sembrava aver compromesso gravemente la maturazione delle uve. Effettivamente c'è poi stato un calo notevole nella produzione, rispetto agli anni precedenti, intorno al 25%; tutte le zone a sud hanno risentito molto della mancanza di acqua, alcune viti sono letteralmente seccate e questo ha danneggiato pesantemente i contadini che hanno visto un anno di lavoro andare in fumo! Le zone a nord e quelle più alte si sono invece "salvate", l'uva ha pienamente raggiunto la sua maturazione soltanto con una decina di giorni di ritardo rispetto alla norma. Il vino più pregiato, a Pantelleria, è indubbiamente il famoso Passito D.O.C.; il tipo d'uva utilizzato per la sua produzione è lo "Zibibbo", o Moscato di Alessandria, che viene coltivato ad alberello strisciante all'interno di una conca, per difenderlo dai venti che sempre soffiano inclementi sull'isola. Per la produzione del Passito, l'uva viene posta ad appassire per una quindicina di giorni al sole rovente su delle reti: con l'appassimento dell'uva, i profumi e gli aromi vengono maggiormente esaltati; il mosto separato dalle parti solide, viene posto a fermentare. Il vino reso limpido e stabile, viene inviato in botti di rovere per l'invecchiamento e maturazione: questo favorisce ulteriormente la formazione di sostanze odorose, che contribuiscono all'affinamento del bouquet e dei caratteri organolettici.