Crêpes
di Enrico Tournier
Più che una frittatina si può definire una cialda composta da farina,
latte e uova.
Il termine crepe deriva dal latino '' crispus = arricciato ''. Preparazioni
simili si trovano un po' dovunque: pancakes, palacinke, wafer, crespelle,
cryspes, blinis, ect. Le crepe sono molto versatili in quanto possono
essere usate come antipasto, primo, secondo e dolce. Possiamo distinguere
due tipologie: le crepe classiche e le crepe bretoni o gallettes bretonnes.
Queste ultime, più grandi 28cm, sono adatte ad accompagnare prodotti salati
e sono fatte con farina di grano saraceno.
CREPES
X 30 crepes
Farina00 250
Uova 4
Latte 500
Burro 50
Sale
- Sciogliere la farina con metà latte, aggiungere le uova, diluire con
resto del latte
- Fare riposare in frigorifero per circa 30minuti. Prima della cottura
aggiungere il burro fuso
- Cuocerle in una padella antiaderente di 18cm
- Ungere la padella con burro fuso
- Versare una quantità di prodotto nella padellina calda, roteare velocemente
per spanderlo e versare l'eccedenza.
- Tempo di cottura 10-15 secondi per ogni lato.
- La crespella deve avere la superficie grinzosa: se è piena di buchi,
significa che è stata cotta a temperatura troppo alta, se è liscia e bianchiccia,
la padella non era abbastanza calda.
CREPES di Carpentier
Latte 2cucchiai 40g.
Panna 1cucchiai 30g.
Farina00 2cucchiai 40g.
Uova 2
Sale
- ottieni un composto fluido come l'olio di oliva
CREPES SUZETTES
X4
Crepes 12
Arancia 1 buccia
Limone 1 buccia
Arance 2 succo
Limone 1 succo
Liquore Cointreau
Burro 200
Zucchero semolato
- In una padella di acciaio pesante far sciogliere il burro, saturarlo
con lo zucchero, strofinare sullo zucchero la buccia di arancia e di limone,
sciogliere il composto con i succhi di limone e arancia e fare restringere
leggermente
- Adagiare le crepes sulla salsa, spolverare con lo zucchero e avvolgerle
a fazzoletto
- Flambare con il cointreau
- Servire 3 crepes con la salsa ottenuta
GUARNIRE con millepunti di arancia e limone
GALLETTES BRETONNES
Classiche crepe per accompagnare prodotti salati.
Più larghe ( 28cm.) delle crepe per dolci, l'impasto viene steso sulla
piastra con uno strumento di legno a forma di T. L'impasto prevede farina
di grano saraceno, latte per diluire e uova per legare.
Farina di grano saraceno 250
Acqua 250
Latte 250
Uova 2
Sale
Succo di limone
Burro 50
- mescolare latte e succo di limone fare coagulare per 5minuti, sbattere
con le fruste e fare riposare ancora 15minuti
- Sciogliere la farina col latte, aggiungere le uova, diluire con l'acqua
- Fare riposare in frigorifero per circa 30minuti. Prima della cottura
aggiungere il burro fuso
- Cuocerle sulla piastra unta con burro
GUARNIZIONE
formaggio Raclette
pancetta affumicata tagliata sottilissima e leggermente saltata in padella
formaggio fresco di capra
prosciutto cotto
- Farcire le crepe e piegare quattro lati da ottenere una forma quadrata
con vista della farcia
Enrico Tournier
|