Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Involtini
di Enrico Tournier

Tomaxelle
Il termine deriva dal tardo latino '' tomacolum'' salsicciotto. Nei vecchi testi di cucina genovese č classificato come piatto di recupero, tradizionalmente preparato dopo i giorni di festa proprio per recuperare gli avanzi di bolliti e arrosti che entravano a far parte della farcia degli involtini.



x4
Fettine di vitello 500 fesa
Aglio
Prezzemolo
Sale, pepe

- battere le fettine appiattendole a carpaccio e pararle
- condirle con aglio, prezzemolo tritati, sale, pepe
- chiuderle a libro per la lunghezza


FARCIA:

polpa di vitello 100 dalle parature delle fettine
pane toscano raffermo
pinoli 20
maggiorana
aglio
noce moscata
sale, pepe
grana
uova 1

- scottare le parature con sedano, carota, cipolla ottenendo un brodo
- ammollare il pane nel brodo
- passare al cutter carne, pane, metą pinoli, aromi. Aggiungere a mano, grana, uovo, metą pinoli interi, ottenendo un impasto consistente.
- fare delle polpettine a barilotto di 4cm di lunghezza 3cm di diametro
- avvolgerle con le fettine di carne. Bloccarle con spiedini


FONDO

Funghi porcini secchi 40
Cipolla bianca
Olio ex
Rosmarino
Aglio 1
Pomodori 100 ( pochi)
Vino bianco

- Ammollare i funghi in acqua tiepida per 1ora, tagliarli grossolanamente
- Soffriggere nell'olio la cipolla tritata col sale e incoperchiata. Cuocere 5minuti
- Marcare le tomaxelle e sfumare col vino bianco
- Aggiungere il rosmarino tritato finemente e i funghi. Cuocere 5minuti
- Aggiungere l'aglio tritato e il pomodoro concassč. Cuocere 5minuti
- Stufare per 30minuti col brodo

Vino: Val Polcevera rosso


Enrico Tournier