Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      
Tutti a tavola ! di Ivana Gant

Ivana Gant

TUTTI A TAVOLA! Vuol essere un'occasione per far conoscere ai lettori di TigullioVino alcune realtà gastronomiche del territorio italiano che, a mio parere, meritano una segnalazione. La rubrica indicherà quei luoghi in cui l'arte della ristorazione viene proposta con particolare cura e significativo valore alla luce delle tipicità regionale, dell'originalità, dell'utilizzo di materie prime e dei giacimenti gastronomici del territorio. Un viaggio lungo l'Italia dei sapori, dalla semplice trattoria al ristorante blasonato, tra i piatti poveri e quelli più elaborati, alla scoperta delle tradizioni più autentiche e della nuova avanguardia gastronomica con un'attenzione particolare alle persone, ai luoghi e all'ambiente che definiscono e caratterizzano le realtà conosciute.

Chi è Ivana Gant
Archivio articoli


Uno scrigno di tesori : Lo Scrigno del Duomo
di Ivana Gant

Una città piena di fascino e di storia, Trento mi accoglie in una splendente giornata di sole.
Il cielo autunnale è terso da una tramontana che mette in primo piano le facciate dei palazzi patrizi, nelle piazze la gente cammina e si ferma davanti alle vetrine, i passi sul selciato, il brusio delle chiacchere di una mattina di sabato regalano una sensazione di serenità e piacevole benessere. E tutto intorno, una cornice di montagne severe e colline vitate. Uve chardonnay, terroir e clima ideali per altitudine e composizione, sapiente arte di vinificazione, esperti enologi, il tutto valorizzato dalla capacità imprenditoriale di realtà importanti come Cavit e piccole aziende di grande livello, fanno di questa terra il regno per eccellenza delle bollicine doc. La vetrina di un' Italia che sa sviluppare il suo patrimonio enologico, ed è capace di lanciare sfide e conquistare successi a livello mondiale. I suoi vini nobili e aristocratici accompagnano degnamente una tavola in cui le tradizioni e la storia parlano tanto quanto le bellezze che il contesto promette.

Al pari dell'enologia la cucina italiana, che può attingere ad un patrimonio infinito di materie prime autoctone e capillari tradizioni locali, sta proseguendo in una ricerca che porta a superare il limite del consueto "mangiar bene" diffuso genericamente da nord a sud.
Ecco allora una schiera di chef il cui obiettivo è non solo soddisfare il cliente ma stupirlo con delle preparazioni che si rivolgono a tutti i cinque sensi stimolando la percezioni con imput inaspettati; se da una parte c'è il conforto di trovarsi davanti ad un piatto conosciuto, è la sua consistenza, il suo aspetto visivo, è l'esperienza del rumore di un morso croccante o la sensazione di morbidezza che ti sorprendono perché inaspettati. Quando poi tutto questo si accompagna all'arte di chi fa il suo lavoro con sensibilità e immaginazione, la soddisfazione di raggiungere meritati riconoscimenti è legittima.

Lo chef dello Scrigno del Duomo, Alfredo Chiocchetti, pluri decennale esperienza e una stella Michelin, propone una cucina di territorio valorizzata da una impronta personale originale. I suoi piatti raffinati sono di chiara matrice trentina realizzati con materie del territorio scelte con occhio esigente e divagazioni sempre ben accostate ad elementi locali come l'ottimo olio del Garda. Di poche parole Alfredo Chiocchetti può vantare qualità speciali: la modestia e la semplicità che mettono ancora più in risalto la freschezza della sua creatività e la precisione delle sue esecuzioni. Tre i Menù: alla carta, piatti "storici" creativi e raffinati, Menù degustazione, piatti legati alla stagione, Menù della tradizione, di territorio rivisitati con prodotti autoctoni di nicchia.

Piatti:
risotto con crema di asparagi e carpaccio di cappesante; grostel di guancette di maiale sedano rapa e funghi; mazzancolle spadellate al timo con tartufi di mare gratinati; filetto di manzo cotto nel pane alle erbe con verdure stufate; cannelloni di pesce di lago con crema di zucchine e fingerli;
filetto di vitello e porcini con ragù di fegatini di coniglio e scalogni agrodolci.
Profumi regionali e contaminazioni della fantasia:
agnolotti ripieni di puzzone di Moena alla crema di ricotta d'alpeggio e miele di mostarda; vellutata tiepida di porcini con raviolini di porri e bracioline di coniglio croccanti; stracotto di guancia di manzo al Merlot, crema di sedano e carotine dolci; polentina di Storo morbida con rognoncini di vitello e spinaci novelli; suprema di faraona alla crema con roasti di patate e ragù di sottobosco.

I dessert:
croccante al pepe di Sechuan e fondente di cioccolato; mousse al limone verde, croccante di polenta e gelato al pistacchio; pere arrosto, cioccolato bianco e yogurt; bavarese allo zenzero, biscotto al cioccolato, granita di fragole.

Aperto dal 2000, il ristorante Scrigno del Duomo è situato in una delle storiche dimore, casa Balduini, nella piazza del Duomo di Trento. L'edificio risale ad epoca medioevale con successivi interventi architettonici e affreschi di epoca rinascimentale, resti di mura romane riportate alla luce durante la ristrutturazione sono state integrate nella struttura del ristorante. Nella parte superiore, all'ingresso, è situato il Wine bar dove, sia al bancone che ai tavoli, è possibile degustare vini al calice (vasta proposta che attinge a una cantina italiana ed internazionale) e ricercati prodotti locali o pranzare e cenare in un'atmosfera informale. Un bel dehor consente, in stagione, di pranzare con vista della stupenda piazza del Duomo.
Nel piano inferiore, nelle vecchie cantine seicentesche, le tre belle sale del ristorante: suggestiva quella con le mura di epoca romana e un pozzo settecentesco, quella del "Senesi" con un graffito a parete intera; in questa zona anche la piccola fornitissima enoteca.

Alessandro Bettucchi è il gestore del ristorante, in sala il maitre e sommelier Franco Zanella, in cucina lo chef Alfredo Chiocchetti e il suo staff di collaboratori garantiscono, anche nel servizio, un' ottima qualità.


Lo Scrigno del Duomo
Piazza del Duomo 29 Trento
tel. 0461/220030
Web : www.scrignodelduomo.com
E-mail : info@scrignodelduomo.com


Ivana Gant