Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Tutti a tavola !


           Archivio articoli
Cafè Quinson - Vieux Bistrot, a Morgex
La raffinatezza qui è di casa!

di Ivana Gant

Vi è mai capitato, entrando in un locale di sentirvi, riportati indietro nel tempo? Al Cafè Quinson - Vieux Bistrot di Morgex questa sensazione è forte e molto piacevole.
Tutto sa di antico: l'epoca di costruzione dell'edificio risale al 1600 e le tracce sono ancora ben visibili nelle volte in pietra della bella cantina o nei rivestimenti in legno delle pareti e dei soffitti. Nei primi anni del "900, Constance e Thomas Quinson, prozii degli attuali proprietari, dopo anni di lavoro nel settore della ristorazione a Parigi, ritornano nella valle nativa e acquistano i locali di Place Prince Thomas e li ristrutturano.

Nasce un albergo - frequentato dai viaggiatori e amanti della montagna - con ristorante e "Cafè", dove contadini e artigiani si ritrovano per le trattative e per un bicchiere di vino. Thomas cura la vigna e la produzione del Blanc de Morgex, mentre la moglie Constance offre una ristorazione essenziale di piatti unici della Valle. Da allora molte cose sono cambiate e il Cafè ha attraversato varie epoche e trasformazioni. Nel 1995, Elena Quinson incontra Agostino Buillas. Ripercorrendo le tradizioni di famiglia la coppia riapre il locale: in primo piano il "Café" con un grande bancone di pietra e sul fondo la caratteristica sala ristorante tutta legno e pietra. L'arredamento, vecchi mobili e oggetti della tradizione contadina, le stampe fotografiche d'epoca alle pareti, l'uso discreto dei punti luce e i pochi tavoli ben distanziati rendono l'ambiente elegante e caldo.

Agostino Buillas, chef di lunga esperienza, rielabora piatti del territorio realizzati con mano sapiente e con costante ricerca creativa, raccolti in una carta che varia tutti i giorni, secondo l'offerta del mercato e della stagione. "Se non inventa qualcosa di nuovo ogni giorno non è contento…". Cosi Elena Quinson, moglie di Agostino ci presenta una delle ultime creazioni del marito, il Lard d'Arnad - ottimo giacimento gastronomico della Valle d'Aosta - fantasia di patate all'aceto di mele e olio di noci (altra meraviglia di produzione locale), castagne al burro e miele, millefoglie di mela renetta e fontina fusa con insalatina di grasset. Così declinato il lardo d'Arnad è semplicemente indimenticabile!

Agostino prepara ogni giorno la pasta all'uovo per creare deliziosi ravioli farciti di "boudin" di Morgex, originale salume della valle a base di carne di maiale e barbabietola. Il talento e l'impegno dello chef Agostino sono costanti e attingono al patrimonio di giacimenti gastronomici tipici della Valle, con piatti originali, dai sapori intensi, sempre ben confezionati: vellutata di fave con lardo di Arnaud croccante, toma grassa e pepe; risotto ai fegatelli d'anatra profumato al timo; flan di zucchine con fonduta; ravioli di Castelmagno al burro profumati di santoreggia.

Belle le proposte di selvaggina come la carbonata di cervo con bacche di ginepro con polenta di mais integrale; la noce di cinghiale alla medioevale con coriandolo e anice stellato. Ma la cucina esprime bene la varietà e la ricchezza delle proposte anche con piatti come animelle di vitellino da latte dorate in padella; assiette di foie gras; noci di Saint Jacques al naturale nel carpaccio all'aceto di riso e perle di salmone rosolate in padella; Infine, potete deliziarvi il palato con la notevole proposta di formaggi; dai caprini e vaccini freschi e stagionati agli erborinati potete arrivare a ben 60 assaggi!

Altrettanto ricca è la selezione di salumi della Valle tra cui non mancano alcune particolarità, oltre al già citato boudin, il prosciutto crudo di Morgex, il salame di budello (di carne mista) e la mocetta.
Segnalazione particolare merita il pane, fatto in casa quotidianamente e arricchito di molti sapori: erbe, noci, coriandolo e i deliziosi grissini al burro di montagna.

Tra i dolci: cremino al Blanc de Morgeux et de La Salle in salsa di frutta; moelleux al cioccolati in salsa inglese; i sorbetti maison; i gelati alla cannella, al cioccolato venezuelano; la torta di mele renette con zabaglione al Blanc de Morgex et de la Salle.

La cantina, fedele testimone delle origini secolari della casa, custodisce un numero impressionante di bottiglie che Agostino, già primo sommelier d'Italia nel 1995, ha selezionato; vi sono rappresentate tutte le regioni del mondo. Notevole è la ricerca e la proposta dei vini della Valle a partire dal Blanc de Morgex di cui Marcello Quinson, capostipite della famiglia, è produttore per la Cave Cooperative du Vin Blanc de Morgex et de la Salle.

I Menù: Del Pastore, Degustazione e Della Tradizione oltre, naturalmente al Menù alla carta col quale è possibile una degustazione al calice, ovvero la possibilità di gustare vini diversi sempre sapientemente abbinati alle pietanze. La garanzia di un ottimo servizio di sala è assicurata da Anna Quinson e dalla sorella Elena, esperte sommèlieres.

Cafè Quinson
Morgex (Aosta) - Piazza Principe Tommaso 10
Tel. 0165/809499
chiusura mercoledì, ferie variabili



Ivana Gant