1)Le Vespe Toscana Rosso Igt 2002
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Sangiovese 80%, altri autoctoni 20%
Lotto : 1/04
Prezzo sorgente : 6,50 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 2,5
Aspetto Gustativo : 3
Impressioni Generali : 3
Nel calice si presenta di un bel rosso rubino fitto, limpido , di buona
media consistenza. Al naso sarebbe anche interessante e complesso con
piacevoli sentori di garofano, piccoli frutti rossi, menta ed eucalipto.
Peccato che tutti i sentori floreali, fruttati e balsamici vengano decisamente
sopravanzati dalle note tostate della barrique. Al gustativo trovi un
frutto non particolarmente presente, che soffre un poco della durezza
complessiva del vino, dovuta alla sinergia tra la parte acida, la componente
tannica e l'apporto dei legni in un'annata forse poco felice. Il prezzo
in enoteca dovrebbe attestarsi intorno agli 11 euro, interessante rimodulando
un poco il vino.
Punteggio
: 11,5/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it 
2)Le Vespe Toscana Rosso Igt 2003
Tipologia : Rosso
Gradazione alcolica : 13
Vitigni : Sangiovese 80%, altri autoctoni 20%
Lotto : 01/05
Prezzo sorgente : 6,50 euro
Aspetto Visivo : 3
Aspetto Olfattivo : 3
Aspetto Gustativo : 4
Impressioni Generali : 3
Di un bel rosso rubino fitto, è vino limpido e di buona consistenza.
Rispetto all'annata 2002, ritrovi qui un naso già più preciso,
meno invaso dalle note tostate dei legni e più fine anche se tutt'ora
migliorabile. Qui ad accoglierti un frutto più presente ed intenso,
maggiore polpa e sostanza anche per via della più calda annata.
Unitamente ai piccoli frutti rossi tendenti al maturo, accompagnano il
degustatore note resinate e vagamente balsamiche. In bocca confermi le
aspettative con un frutto decisamente più importante che nell'annata
precedente, maggiore struttura e tannino di discreta presenza. Vino dalle
buone potenzialità e da riassaggiare con maggior interesse dopo
ulteriore affinamento in bottiglia. In enoteca intorno agli 11 euro.
Punteggio : 13/20
Un Bicchiere di TigullioVino.it
Considerazioni finali sull'azienda
A nostro avviso,
con l'annata di produzione 2003, l'azienda sia pur molto giovane (1998),
ha dimostrato di poter raggiungere buoni risultati qualitativi. La materia
di base c'è tutta. Da rivedere forse un poco la necessità
dei piccoli legni e, se indispensabile, il tipo di tostatura, in particolare
quando l'annata difficile mal si presta a tale tipo di affinamento. Ne
è un esempio il 2002 dove il Le Vespe soffre molto di questo passaggio.
Il nostro consiglio è anche quello di puntare molto sul vitigno
Sangiovese, cercando di trasporre il più possibile le sue caratteristiche
varietali, dal vitigno al bicchiere. Buon lavoro.
|