L'Azienda di Agosto
2007 : Cantina Sociale Terre dei Santi
Sede Via San Giovanni 6
14022 Castelnuovo don Bosco (AT) - Tel. e Fax 011.9876117
Uffici : Corso Roma 58/64
14015 San Damiano d'Asti (AT) - Tel.
0141.980642
Web : /
E-mail : csf@castelnuovodonbosco.it
Campioni inviati
Freisa d'Asti Doc Vivace 2006
Albugnano Doc 2005
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc 2006
Come si presenta l'azienda
La Società Cooperativa Cantina Sociale del Freisa, sorta nell'anno 1953
a Castelnuovo don Bosco, ha assunto la nuova denominazione Terre dei Santi
società cooperativa agricola nel 2004 in seguito all'acquisizione della
Cantina Sociale di San Damiano d'Asti. Essa rappresenta una importante
fonte di informazione e di assistenza tecnica per i viticoltori e una
opportunità di ricerca e sperimentazione viticolo-enologica per la zona.
Si producono oltre 25 vini diversi, ottenuti dai vitigni autoctoni quali:
Freisa, Malvasia di Schierano, Bonarda, Barbera, Nebbiolo, Cari, Cortese
e dai vitigni autorizzati quali lo Chardonnay Il vino più tipico della
zona, il Freisa, è ottenuto in una molteplicità di espressioni che vanno
dal novello al dolce, al classico, allo Zaffo affinato in barrique. Secondo
per quantità ma non per tipicità, il Malvasia di Castelnuovo don Bosco
è in versione dolce, spumante e passito. Il Barbera che si fregia del
premio Asti d'oro 1998, il Bonarda e l'Albugnano invecchiato in botti
di rovere e altre tipologie, sono gli altri prodotti che è possibile degustare
in cantina. Il moderno punto vendita della Cantina SocialeNei locali recentemente
ristrutturati in Castelnuovo troneggiano eleganti fermentini in acciaio
inox satinati. Vi è inoltre un locale foresteria per le degustazioni guidate
dei visitatori, e un ampio e luminoso punto vendita presso il quale il
personale altamente qualificato vi accoglierà tutti i giorni con la cortesia
e la gentilezza di chi ama il proprio lavoro.
La degustazione di TigullioVino.it
Data
della degustazione : 07/2007
Campioni d'assaggio : 3
Il metodo di degustazione
La
Commissione d'assaggio
La
scheda di valutazione
1) Freisa d'Asti Doc Vivace 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto 2107M62 - Bottiglie prodotte:
13.338
All'aspetto è limpido, di colore rosso granato vivo, con lieve effervescenza.
All'olfatto si presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori
fruttati (mora, ciliegia e mirtillo) e speziati (pepe bianco). Al sapore
è secco, fresco, sapido, caldo, discretamente pieno e continuo. Al retrogusto
si avvertono sapidità, freschezza e la nota fruttata. Considerazioni:
è ottenuto da scelte uve onomime diraspate e fatte fermentare per 6-7
giorni. Il resto della fermentazione, è attuata in autoclave aggiungendo
un 5% di mosto di freisa, per conferire la vivacità e il profumo. Evoluzione:
pronto. Prezzo di vendita nella propria enoteca: euro 3,99.
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 14,5/20 (@@@ / @@@@@)
2) Albugnano Doc 2005
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 4N6M5 - Bottiglie prodotte: 5.280
All'aspetto è limpido, di colore rosso granato intenso. All'olfatto si
presenta abbastanza intenso, persistente, fine, con sentori compositi
di rosa leggermente appassita, mora, mirtillo e lieve nota vegetale. Al
sapore è secco, fresco, sapido, con lieve e piacevole astringenza, caldo,
pieno e continuo. Al retrogusto spiccano: sapidità, la vena tannica e
la nota floreale-fruttata. Considerazioni: buon vino. E' ottenuto da scelte
uve nebbiolo raccolte nelle colline di Albugnano ed altri tre comuni,
diraspate e fatte fermentare a temperatura controllata. Maturato 1 anno
in botte grande di rovere. Evoluzione: giovane. Prezzo di vendita nella
propria enoteca: euro 4,60.
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 17/20 (@@@@ / @@@@@)
3) Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc 2006
Bottiglia: 75 cl - Alcol: 6% - Lotto 040.07 - Bottiglie prodotte: 19.998
All'aspetto è limpido, di colore rosso rubino scarico tendente al granato,
con leggera spuma ed effervescenza All'olfatto si presenta intenso, persistente,
fine, ampio, con sentori varietali di rosa selvatica, mora e lampone maturi.
Al sapore è equilibratamente dolce, fresco e sapido, leggero ma armonico,
di buona persistenza aromatica. Al retrogusto spiccano la freschezza e
la nota floreale-fruttata. Considerazioni: è ottenuto da scelte uve malvasia
di Schierano, diraspate e fatte macerare alcuni giorni, il cui vino-mosto,
passa in autoclave e poi in bottiglia. Evoluzione: pronto Prezzo di vendita
nella propria enoteca: euro 3,95.
Valutazione di TigullioVino.it :  
Dettaglio : 16/20 (@@@@ / @@@@@)
Considerazioni finali sull'azienda
Terre Dei Santi è oggi una delle migliori cantine sociali di tutto il
Piemonte. I suoi vini, in particolare il Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
(degno di stare assieme ai Brachetto Doc e Docg) hanno il merito di rappresentare
al meglio il rapporto prezzo-qualità. Non solo. Oltre a produrre i vini
più diffusi in bottiglia e sfusi, da un particolare risalto a quelli Doc
ed Igt prodotti in limitate quantità, di cui tra i quali l'Albugnano.
|