Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Trentino Alto Adige - Strada del Vino e dei Sapori di Trento Città del Concilio
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada del Vino e dei Sapori di Trento Città del Concilio
Via Manci 5 38100 Trento
Web : www.enotourtrento.it
E-mail: info@enotourtrento.it


La produzione dello spumante Trento Doc metodo classico, che con le sue bollicine ha consentito al Trentino di essere zona d'elite della spumantistica nazionale, valorizza la realtà enogastronomica della Strada del Vino e dei Sapori di Trento - Città del Concilio, un itinerario particolare declinato sul connubio fra le emergenze storico architettoniche della città (testimonianza di un passato illustre e del ruolo fondamentale di Trento come centro del mondo cristiano), e le risorse ambientali ed enogastronomiche dei luoghi circostanti ad essa. Non a caso, per permettere al turista di avvicinarsi o approfondire la conoscenza di questo interessante mix di elementi c'è la "Casa dei prodotti trentini", ospitata nelle cinquecentesche sale finemente affrescate di Palazzo Roccabruna, situato proprio nel centro storico della città.

Per questa ricchezza di elementi, gli itinerari suggeriti dalla Strada del Vino e dei Sapori si declinano in tre soluzioni. La prima muove dalle colline di Trento e, nello specifico, dal paese di Civezzano, ai confini con la Valsugana. Qui, nel territorio dell'Ecomuseo dell'Argentario, si dipartono numerosi sentieri tra cui quello delle "Canope" per poi visitare le cave da cui si effettuava l'estrazione della pietra calcarea, utilizzata per edificare alcuni importanti monumenti cittadini. Proseguendo il percorso, si giunge a Cognola e poi, tornando verso Trento, a Gardolo di Mezzo.

Il secondo itinerario si scioglie nella Valle del fiume Adige.
Da diversi punti della città è possibile raggiungere la pista ciclabile che fiancheggia il corso del fiume. Percorrendo così il percorso in bicicletta è possibile fare una prima tappa nella frazione di Ravina, dove si entra nel vero e proprio distretto di produzione dello spumante e dove insistono le grandi e prestigiose cantine. Proseguendo verso sud si aprono le ampie distese di alberi di mele.

Il terzo ed ultimo itinerario che la Strada propone muove da Sardagna, che può essere raggiunta tramite la funivia (partenza all'altezza del Ponte di San Lorenzo). Questo sobborgo, che domina Trento, permette di apprezzare la città dall'alto, insieme ad un balcone panoramico di assoluto valore. Proseguendo l'ascesa al monte è consigliabile una sosta nella località Candrai, fra le caratteristiche malghe. Mentre in località Viotre è possibile visitare il Centro di Ecologia Alpina e il Giardino Botanico Alpino che raccoglie oltre 2000 specie di piante montane provenienti dai cinque continenti. Da qui è possibile dirigersi verso la località Sopramonte o, ai piedi del Monte Bondone, sul versante est, verso i laghetti di Lamar passando tra i palazzi signorili dell'abitato di Terlago, che fu sede di soggiorno dei prelati del Concilio di Trento.

Si consigliano comunque in particolare la visita del Castello del Buonconsiglio, del Duomo e il trekking fra meleti, boschi e coltivazioni particolari come gli asparagi di Romagnano e i piccoli frutti di Sardagna; oppure i camminamenti per gli itinerari del Monte Bondone, con i suoi prati rigogliosi e ricchi di erbe terapeutiche. Fra gli eventi enogastronomici di particolare rilievo spicca Autunno Trentino, una delle manifestazioni più importanti della città, che si svolge durante i due week end di fine settembre e che ospita ogni anno le produzioni e tradizioni delle valli limitrofe.


Iole Piscolla