Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      

Trentino Alto Adige - Strada del Vino e dei Sapori dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada del Vino e dei Sapori dal Lago di Garda alle Dolomiti di Brenta
Via C.Battisti 38/D 38077 Ponte Arche (TN)
Tel. 0465702626 Fax. 0465702281
Web : www.gardadolomiti.it
E-mail : info@gardadolomiti.it

Territorio piuttosto ampio, chiuso tra il Lago di Garda e le Dolomiti, precisamente nel cuore dell'Adamello Brenta, quello della Strada del Vino e dei Sapori che andiamo presentando è un itinerario che corre dalle atmosfere del Lago fino alle più alte vette dolomitiche a 3000 metri di quota. 35 chilometri di ambienti naturalistici e agricoli assai variegati, che passano da luoghi e peculiarità mediterranee a colture e produzioni alpine.

Ed è proprio da Riva del Garda che si percorrono gradualmente ambienti sempre meno antropizzati, che salgono verso Padergnone, Sarche, Tione, le Terme di Comano, Andalo e Madonna di Campiglio, accostandosi, invece verso sud in direzione Storo.
Si tratta del territorio dell'intero Trentino sud occidentale, che si scioglie in piste ciclabili (il Trentino e Riva del Garda in particolare ne sono estremamente ricchi, con note d'eccellenza per qualità e quantità di percorsi), in camminamenti a piedi e a cavallo

Per questo itinerari e prodotti sono assai diversificati: si passa dall'Olio Extravergine d'oliva del Garda Trentino DOP, al Broccolo di Torbole e Santa Massenza, il cavolo indigeno d queste terre, ai funghi (i porcini che qui si chiamano Brise, i Finferli - Cantharellus cibarius, la Finferla - Cantharellus lutecens, la Foliota - Rozites caperatus, le Zampegrigie o Porcinelli - Leccinum speciem, le Russale - Russula species), dalla carne salada, ovvero la carne di manzo in salamoia ricavata dalla fesa lavorata secondo un particolare processo nell'area compresa tra Arco, Tenno, Varone e Ledro, alla ciuìga, l'insaccato di carni suine e bovine con aggiunta di rape tradizionalmente prodotto e affumicato all'inizio dell'inverno.

E poi, proseguendo verso le Dolomiti del Brenta, la Spressa delle Giudicarie DOP, antico formaggio di montagna a pasta semidura, la cui stagionatura minima è di 3 mesi, la Farina gialla di Storo, tipica della Valle del Chiese, che si distingue per la varietà di mais da cui si ottiene, ovvero il grano "Marano", con chicchi dal colore rosso e dal sapore intenso, la trota, allevata secondo i dettami di un disciplinare dedicato, la Susina di Dro, dal sapore dolce e acidulo, diffusa nell'Alto Garda e nella Valle dei Laghi, le patate di montagna, che sortiscono nelle Valli Giudicarie, in particolar modo nei campi del Lomasco e del Bleggio, le noci del Bleggio, ancora raccolte manualmente fra settembre ed ottobre e poi fatte essiccare sui graticci, il Kiwi del Basso Sarca, viste le condizioni climatiche, particolarmente ricco di vitamine, e il Vin Santo del Trentino, il personalissimo e famoso vino dolce ottenuto da "el nosiol", ovvero la Nosiola, che tanta storia ha legato a sé con le vicende della Valle dei Laghi e del Castello di Toblino, dove veniva vinificata e fatta appassire sui tipici graticci chiamati "Arele", fino alla Settimana Santa.

E poi, fra i salumi, e oltre i tradizionali Spek e Lucanica trentina, il Salame all'aglio della Val Rendena, la pancetta nostrana di Caderzone, le Salamele fresche della Val Rendena.
Per le escursioni il Parco Naturale Adamello Brenta rappresenta una delle attrazioni più significative di questo territorio dal punto di vista naturalistico, ambientale e turistico.
Le numerose frazioni, poi, portano o costeggiano gli oltre 80 laghi di quella che a ragion veduta viene definita la più vasta area sotto tutela della Provincia.

D'obbligo segnalare poi i luoghi termali, in primis le Terme di Comano, caratterizzate da un'acqua costantemente a 27°C, le Terme della Val Rendena con la fonte ferruginosa Sant'Antonio, che sortisce in località Coderzone, e poi gli ecomusei, in particolare l'Ecomuseo della Judicaria che va dalle Dolomiti di Brenta alle Cascate del Varone vicino al lago di Garda e per questo detto "Dalle Dolomiti al Garda" e l'Ecomuseo della Valle del Chiese con le sue diramazioni e i quattro itinerari principali.

Meritano una visita anche i luoghi religiosi della Valle del Chiese (Chiesa di San Floriano a Storo, Pieve di Santa Maria Assunta a Condino, Chiesa di Santa Giustina a Pieve di Bono, Chiesa di San Bartolomeo a Deone, Chiesa di Santo Stefano a Roncone), il Castel di Toblino che si specchia nelle acque occupando uno spicchio di penisola e il Castello di Scenico, imponente fortezza che da sempre ha segnato la via di comunicazione con le Valli Giudicarie.


Iole Piscolla