Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Toscana - Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Associazione Strada del Vino Monteregio di Massa Marittima
Sede legale c/o
Comune di Massa Marittima
Piazza Garibaldi 10 - 58024 - Massa Marittima (GR)
Centro Informazioni e punto di degustazione
Via Todini 3/5 - 58024 - Massa Marittima (GR)
Tel. 0566.902756 Fax 0566.940095
Web: www.stradavino.it
E-mail: info@stradavino.it / stravin@cometanet.it




Posta a metà strada tra Firenze e Roma, tra Siena e Grosseto, a diretto contatto con le zone termali di Chianciano e di Saturnia e con le aree storico-archeologiche di Sovana, Pitigliano, Montalcino, Pienza, Montepulciano, Massa Marittima può a ragione qualificarsi come l'epicentro di quella parte di Toscana meridionale da cui si irradiano infinite ipotesi di gite, escursioni e passeggiate. In questo scenario la natura ha profuso a piene mani: accanto alle bellezze naturali, altre compiute dall'uomo si intersecano e perfettamente si congiungono ad esse, testimoni di un millenario lavorìo di vite vissute prima di noi.

Ci si imbatte quindi in rocche, castelli, abbazie, vecchi mulini, casolari, ciminiere di vecchie miniere dove sembrano ancora echeggiare gli zoccoli di remote cavalcature. Quest'area della bassa Maremma esibisce oltre ai suoi bellissimi castagni, bei vini, genuini olii extravergine e formaggi di qualità. Tutto il comprensorio è ben attrezzato per la ricezione turistica. Data la ricchezza dei boschi circostanti, dei vigneti e degli oliveti, numerose sono le possibilità di passeggiate più o meno lunghe senza bisogno di utilizzare l'auto.

La Doc Monteregio di Massa Marittima risale al 1994 e comprende per intero i territori comunali di Massa Marittima e Monterotondo Marittimo, ed in parte quelli di Roccastrada, Gavorrano, Castiglione della Pescaia, Scarlino e Follonica, in provincia di Grosseto, con esclusione del fondovalle.

Micropercorso n° 1
Il fulcro di questo micropercorso, che comprende anche i comuni di Monterotondo Marittimo e Follonica, è rappresentato da Massa Marittima, la cui piazza ed il centro storico sono uno straordinario esempio di urbanistica medievale. Proprio sotto la piazza, in Via Todini 3/5, si trova il centro informazioni e il nuovo punto di degustazione dove è possibile degustare vini e prodotti tipici degli associati. Anche il territorio circostante è ricco di luoghi di interesse: il lago dell'Accesa, i castelli medievali di Lecceta e Cugnano, le terme Longobarde di bagno del Re, il Parco di Montioni, sono solo alcuni esempi dei luoghi che vale la pena visitare.

Micropercorso n° 2
Si snoda principalmente nel Comune di Roccastrada ed è caratterizzato da una pianura cui fanno da corona le aspre Colline Metallifere sulle quali si ergono paesini medievali; primo fra tutti, Montemassi, che fu immortalato nel "Guidoriccio da Fogliano". Interessanti anche le riserve Naturali "La Pietra" e "Torrente Farma". Da marzo a ottobre è possibile visitare il Museo della Vite e del Vino (piazza dell'Orologio) nel centro storico di Roccastrada.

Micropercorso n° 3
E' racchiuso tra la costa e la direttrice principale della Strada del Vino: comprende i territori di Castiglione della Pescaia, con la fortezza a guardia del litorale, Gavorrano, e Scarlino, con il pregevole castello e l'interessante centro storico. Degne di visita sono le "Bandite di Scarlino", riserva naturale regionale, la riserva naturale della Diaccia Botrona e l'area archeologica di Vetulonia nel Comune di Castiglione della Pescaia.


I Musei
Massa Marittima: Museo della Miniera; Museo Archeologico; Torre del Candeliere; Museo di Arte e Storia delle Miniere; Collezione di Arte Moderna "Angiolino Martini" (per info 0566 902051 - 902756).
Scarlino: Centro documentazione del territorio (tel. 0566 38511).
Follonica: Museo della Ghisa e del Ferro; Civica Pinacoteca "Amedeo Modigliani".
Castiglione della Pescaia: Museo Civico Archeologico Etrusco "Isidoro Falchi" di Vetulonia (tel. 0564 948058).
Roccastrada: Museo della Vite e del Vino (tel. 0566 902756).
Gavorrano: Centro documentazione territorio Castel di Pietra; Centro documentazione Miniera di Gavorrano (tel. 0566 843232).


Tortelli Maremmani
Gli ingredienti per 6 persone
per il ripieno - 1 uovo, 500 g di ricotta fresca, 500 g di spinaci lessati, un pizzico di cannella, sale e pepe q.b.
per la pasta - 500 g di farina, 5 uova, sale q.b. (eventuale aggiunta di un po' d'acqua).


Preparazione:
Per il ripieno - in una terrina sbattete l'uovo ed unite la ricotta passata la setaccio, gli spinaci tritati, la cannella, il sale ed il pepe; amalgamate bene il tutto e mettetelo in frigo a riposare. Per la pasta - disponete la farina a fontana sulla spianatoia di legno; formate un cratere al centro del quale romperete le cinque uova. Con la punta delle dita amalgamate le uova fra loro e, poco alla volta, incorporate la farina (se necessario aggiungete un po' d'acqua).

Preparate la pasta sfoglia impastandola bene, fino ad ottenere un composto elastico ed omogeneo che metterete a riposare, ricoperto da un panno leggermente umido, per almeno 30 minuti, dopo sarà più facile lavorarlo. Con un mattarello stendete l'impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile ed omogenea che taglierete a strisce possibilmente uguali tra loro.

Prendete una striscia e, con un cucchiaino, disponetevi sopra il ripieno, distanziando i mucchietti di tre centimetri l'uno dall'altro, ricopritela con una seconda striscia comprimendo con le dita la pasta intorno ai mucchietti di ripieno e poi, con una rotella dentata, ritagliate i tortelli. Cuoceteli in abbondante acqua salata, scolateli bene, versateli in un vassoio e condite con abbondante sugo di carne.


Iole Piscolla