Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Toscana - Strada Medicea dei Vini di Carmignano
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada Medicea dei Vini di Carmignano
Associazione Strada Medicea dei Vini di Carmignano
C/o Ass. turistica Pro Loco Carmignano
Piazza Vittorio Emanuele II, 1
Tel: 0558712468 - Fax: 0558711455
strada.medicea@associazioni.prato.it
lucettamaria@tiscali.it




Il Montalbano, col suo paesaggio dominato dalla vite e dall'olivo, è quel territorio che i Medici destinarono a riserva di caccia e conservazione di numerose varietà di alberi e arbusti col nome di Barco Reale.

La Strada Medicea dei Vini di Carmignano porta in una delle zone più antiche e più famose per la qualità e l'eleganza del vino prodotto, vino già apprezzato e acquistato nel 1300 da Marco Datini e oggetto, nel 1716, della prima Doc medicea e italiana. In un piccolo territorio capace di produrre vini eccezionali il concorso di molte felici condizioni naturali è un fenomeno talmente complesso da non consentire una esatta definizione. All'interno della zona di produzione sono stati ipotizzati tre micropercorsi ad anello che si intersecano vicendevolmente. In ognuno di essi si possono trovare cantine, aziende agrituristiche, enoteche, alberghi, ristoranti tipici, artigiani, negozi di prodotti tipici, emergenze storico artistiche e ambientali.

Il territorio della Strada del Vino è interessato dal Carmignano DOCG, Barco Reale, Rosato, Vinsanto di Carmignano DOC.

I Itinerario Il percorso I parte da Carmignano, attraversa la località La Serra, giunge ad Artimino, prosegue per Poggio alla Malva, passando per la Stazione di Carmignano e poi da Comeana, torna di nuovo a Carmignano passando per la Farnete.

II Itinerario Il percorso II parte da Carmignano, giunge a Poggio a Caiano, passa per il Poggiolo, Trefiano, Cegoli, la Villa Medicea di Poggio a Caiano, la Fattoria Ambra e , passando per Comeana, ritorna a Carmignano.

III Itinerario Il percorso III parte da Carmignano giunge a Seano, poi passando da Capezzana, giunge a Bacchereto e poi di nuovo a Carmignano, passando per S. Cristina a Mezzana.


Cantucci con Vinsanto
Gli ingredienti
Farina g 500, zucchero g 250, burro sciolto a bagnomaria g 150, mandorle dolci g 200, 4 uova intere (di cui una per la spennellatura), lievito e scorza di limone quanto basta.


Preparazione:
Disporre a fontana sulla spianatoia la farina, lo zucchero, le uova, la scorza di limone e il lievito, poi impastare con le mani aggiungendo il burro. L'impasto deve risultare morbido; aggiungere le mandorle e lavorarlo ancora per un po'. Dividere la pasta in filoncini della lunghezza della teglia del forno. Prima di infornare i filoncini spennellarli con un tuorlo d'uovo. Forno caldo per circa quindici minuti.

Dopo la cottura si tagliano i filoncini con taglio obliquo per dare al biscotto la forma caratteristica, poi si mettono in forno per cinque minuti per biscottare. Si gustano con il Vinsanto. I biscottini con le mandorle che qualcuno chiama con il soprannome di "cantucci" o "cantuccini" sono la golosità più conosciuta nel mondo e hanno conquistato i palati dei grandi personaggi della terra.

Questi famosi biscotti accompagnati dal Vinsanto fanno risuscitare i morti (c'è una disputa fra buongustai: una fazione afferma che il biscotto per dare il meglio di sé deve essere inzuppato nel bicchierino di Vinsanto; l'altra sostiene che il biscotto va gustato fragrante ed il Vinsanto centellinato via, via da solo.


Iole Piscolla