Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Puglia - Strada del Vino Vigna del Sole
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada del Vino Vigna del Sole
Associazione Strada del Vino Vigna del Sole
C/o Comune di Lecce
Via Bracco Martello, 5
73100 Lecce
Tel. 0832/682416 - Fax. 0832/232329
info@stradadelvinovignadelsole.it




La vite è stata, fin da tempi molto remoti, una delle coltivazioni più importanti della Puglia e del Salento, antica Terra d'Otranto. Diffusa, in particolare, nella parte settentrionale meglio nota come Tavoliere Salentino (o Piana Messapica) la coltivazione della vite è qui giustificata dalla presenza di condizioni ambientali favorevoli. Il suolo, l'esposizione e il clima temperato hanno fatto da sempre di questa subregione il luogo ideale per la produzione di ottimi vini.

"Terra fertile" e "terra del sole" sono le due qualità di questa Piana, che conferiscono particolare gusto al vino e gli attribuiscono un ruolo chiave nell'economia locale. Già in età classica, il prodotto dei vitigni del Salento richiamava i ricchi ed oziosi romani. Poeti e scrittori della Roma Antica decantarono il profumo, il colore, il sapore del vino di questa terra. Lo stesso Orazio, buon intenditore, lo preferiva al Cecubo ed al Falerno, in quei tempi così ricercati. Anche i Veneziani, grandi estimatori del vino salentino, ne fecero commercio su vasta scala. Dai porti di Brindisi, Gallipoli, Otranto, Taranto e San Cataldo milioni di salme di vino raggiungevano, nel Cinquecento, i ricchi mercati di Londra, Berlino, Pietroburgo e Barcellona. Nel Salento si produce vino prezioso e rinomato, che ha ottenuto il riconoscimento della denominazione di origine controllata. La vasta produzione è in grado di realizzare vini da pasto di qualità, con caratteristiche ben definite secondo "itinerari" indicati come "Strade D.O.C" che compongono una rete di vini D.O.C., ottimi da degustare e da portare come ricordo di una terra dai paesaggi incantevoli.

Sono le "strade" del "Salice D.O.C." (il cui territorio di produzione si allarga ai comuni di Salice Salentino, Veglie, Campi Salentina, S.Pancrazio Salentino, San Donaci, Cellino San Marco e Guagnano) del "Leverano D.O.C." (che include solo l'agro di Leverano), dello "Squinzano D.O.C." (che comprende i comuni di Squinzano, S. Pietro Vernotico, Torchiarolo, Lecce, Trepuzzi, Novoli) e del "Copertino D.O.C." (che include il territorio di Copertino, Carmiano, S. Pietro in Lama, Arnesano, Monteroni, Lequile e Galatina).

La Strada del Vino comprende la Doc Salice Salentino, la Doc Leveranno, la Doc Squinzano e la Doc Copertino.


Iole Piscolla