Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Puglia - Strada dei Vini Doc della Daunia
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada dei Vini DOC della Daunia
Associazione Strada dei Vini DOC della Daunia
Sede Operativa
C/o Movimento Turismo del Vino
Via Cardassi, 6 - Bari
Tel: 0805233038 Fax: 0805275510
mtvpuglia@usa.net




Il promontorio del Gargano è un condensato di aromi e sapori della macchia mediterranea. Fare un'escursione qui significa tuffarsi in una vegetazione incontaminata, lungo coste godibili in ogni stagione dell'anno. Una delle Strade del Vino e dell'Olio della Puglia lo fiancheggia, nel cuore di una terra che ha nella produzione di vino e olio di qualità l'attività prevalente.

L'itinerario si snoda attraverso quella zona identificata con il nome di Daunia, a rievocazione dell'approdo su questo lembo di terra del mitico re greco chiamato Dauno. Punto di partenza dell'itinerario è il centro storico di San Severo, dove sorge il Museo Civico, che offre un'ampia panoramica dell'evoluzione e della civilizzazione del territorio dauno, abbracciando l'intero periodo che parte dal Paleolitico inferiore e giunge fino all'epoca romana.

Ad Apricena, lambita da due piccoli torrenti, il Vallone e il Candelaro, dove le cave, di forte richiamo spettacolare, regnano incontrastate sul paesaggio circostante. Nel centro storico degne di nota sono il Palazzo Baronale e la Parrocchia di San Martino. Da Apricena, percorrendo la S.P. n.36, si prosegue verso S. Paolo Civitate, un paesino adagiato sui Monti Liburni, che volge lo sguardo su un'emozionante paesaggio naturale che ingloba la foce del fiume Fortore e parte dell'Adriatico e tutto intorno campagne accarezzate da fertili filari di vite. Soffermandosi nel centro storico, è possibile visitare il Palazzo Gonzaga, bell'esempio di residenza castellana con un torrione quadrato risalente al XVI secolo.

Da San Paolo Civitate il percorso prosegue per Torremaggiore, una cittadina arroccata su di un colle, nel cui centro storico si trova il Palazzo Ducale, sede della Strada dei Vini doc della Daunia, con le sue singolari torri merlate che si impongono all'attenzione del visitatore.


Iole Piscolla