Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Campania - Strade dei Vini e dei Sapori d'Irpinia
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strade dei Vini e dei Sapori d'Irpinia
Associazione Strade dei Vini e dei Sapori d'Irpinia
Sede Operativa
c/o Laboratorio per la Promozione del Territorio
Piazza G. Marconi, 7 - 83030 Montefalcione - Avellino
Tel. 348 7466963
Sede Legale
Provincia di Avellino - Assessorato All'Agricoltura
Corso Vittorio Emanuele 44 - 83100 Avellino
Tel. 082579415




Correva il 1870 quando il Ministro della Pubblica Istruzione Frencesco De Sanctis faceva istituire in Campania quello che sarebbe stato il vanto enologico della provincia irpina: la Regia Scuola di Viticoltura ed Enologia di Avellino, fornendola di un'azienda agraria (che ebbe il merito di funzionare a pieno ritmo in concomitanza con l'importazione della vite americana) di una cantina e di una distilleria. Questa scuola ebbe maestri insigni, sfornò enotecnici di grande preparazione che andarono a dirigere aziende vinicole in tutta Italia e creò le basi di quella che sarebbe stata la viticoltura campana contemporanea.

La viticoltura italiana del secolo scorso deve molto a questa illuminata istituzione, così come i produttori dell'Irpinia, che vantano oggi un Taurasi a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (primo vino dell'Italia Centro Meridionale cui è stata conferita la Docg) e i due bianchi Fiano di Avellino e Greco di tufo, anch'essi a Denominazione dall'agosto del 2003. L'area della provincia di Avellino può quindi essere divisa in due grandi siti: il primo comprende le colline che fiancheggiano il fiume Calore e danno dimora all'Aglianico (Vitis Ellenica), da cui si ricava il rosso rubino Taurasi, mentre il secondo attraversa le colline che costeggiano il fiume Sabato dove hanno dimora i vitigni bianchi, Fiano e Greco.

Tutta l'Irpinia (area dell'agro campano fra le più fertili) conserva profonde radici contadine e ha sviluppato da sempre la viticoltura come una delle principali risorse: le colline si alternano con boschi frondosi di faggi e querce.
Testimoniano questa antica e qualificata vocazione anche i volumi: 22.506 aziende agricole, 6.963,70 ettari di vigneto dei quali più di 1.300 iscritti all'albo dei vini Doc e Docg, 378.610 quintali di uva raccolta, totalmente vinificata, 272.650 ettolitri di vino prodotto di cui 55.650 (20%) a Doc e Docg e 45.000 (16,5%) a Igt (Aglianico, Coda di Volpe, Falenghina, Fiano, Greco, Piedirosso, Sciscinoso) e 58 aziende vitivinicole.
3 quindi i macro itinerari che caratterizzano la Strada del Vino d'Irpinia.

Quello del Taurasi, la cui area interessata è molto vasta in quanto comprende 17 comuni della provincia di Avellino: Montefalcione, Montemilletto, Torre Le Nocelle, Pietradefusi, Venticano, Bonito, Mirabella Eclano, Taurasi, Lapio, Luogosano, S.Angelo All'Esca, Fontanarosa, Paternopoli, Castelfranci, Montemarano, Castelvetere sul Calore, S.Mango sul Calore, per i due itinerari "Da Montefiascone a Taurasi"; "Da Taurasi a San Mango sul Calore". Quello del Fiano di Avellino con ben 26 comuni coinvolti: Avellino, Monteforte Irpino, Mercogliano, Ospedaletto d'Arpinolo, Summonte, S'Angelo a Scala, Capriglia Irpina, Montefredane, Grottolella, Aiello del Sabato, Forino, Contrada, Cesinali, S.Lucia di Serino, S.Michele di Serino, S.Stefano del Sole, Sorbo Serpico, Atripalda, Manocalzati, Pratola Serra, Montefalcione, Lapio, Candida, S.Potito Ultra, Parolina e Salza Irpina per i due percorsi "Da Avellino a Grottella" e "Da Avellino a Salza Irpina".
E infine quello del Greco di Tufo, più breve, che si snoda lungo gli otto comuni ammessi e che caratterizza un solo itinerario: "Da Prata P.U. a S. Paolina, passando per Tufo", coinvolgendo i comuni di Prata di Principato Ultra, Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Petruro Irpino, Torrioni, Montefusco e Santa Paolina.


Iole Piscolla