Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Abruzzo - Strada del Vino Tremonti e Valle Peligna
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada del Vino Tremonti e Valle Peligna
C/o Virgola Comunicazione
Via Raffaello 73/bis 65124 Pescara
Tel. 0854715036 Fax 0854718033
E-mail : info@virgolacom.it
Web : www.virgolacom.it



Il territorio della Strada del Vino è compreso nella DOC Montepulciano d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo e nella DOC Trebbiano d’Abruzzo.

Gli itinerari consigliati dalla Strada
Il percorso Rosso è proprio della Strada del Vino. Gli altri sono di interesse artistico, culturale e paesaggistico ambientale. Itinerario Rosso: partenza da Pescara, lungo l’asse attrezzato e poi la tiburtina fino ad Alanno-Scafa con deviazioni per Bolognano e Tocco Casauria. Tornati sulla tiburtina, fino all’altezza del bivio per Bussi-l’Aquila: a destra si va verso Capestrano, l’altopiano di Navelli e quindi Ofena; dritto si entra a Popoli e nella Valle Peligna; a destra per Corfinio, Vittorito, Raiano fino a Prezza.

Itinerario Giallo: escursione a Manoppello e a Torre De Passeri da Prezza a Sulmona passando per Pratola, da Bussi a sinistra per S.Pietro in ora Oratorium e Capestrano; dal bivio di Ofena fino a l’Aquila lungo la piana di Navelli.

Itinerario Giallo e Verde: da Ofena per Calascio e Castel del Monte, da Sulmoa a Pacentro, da Salle per Caramanico Terme.

Itinerario Verde: da Raiano per la riserva regioanale gole di S.Venanzzio in direzione Castello Vecchio-Molina per il Parco Regionale Velino-Sirente, da Sulmona per Roccaraso, Pescasseroli e Parco Nazionale d’Abruzzo ( Castel di Sangro).

Ferratelle
Gli ingredienti

Uova olio extravergine d’oliva zucchero lievito latte buccia di limone grattugiata farina 00.

Preparazione
In una terrina fonda sbattere le uova, lo zucchero e l’olio con una frusta, fino a quando sarà piuttosto spumoso. Aggiungete il latte con il lievito, versate quindi la farina poco alla volta, sempre battendo con la frusta. Quando tutta la farina sarà incorporata, l’impasto ottenuto dovrà essere abbastanza lento. Scaldare l’apposito ferro elettrico per le ferratelle, ungete il ferro da ambo le parti, ponete una cucchiaiata del-l’impasto sul ferro, chiudete le placche e fate cuocere per qualche istante, il ferro va messo sul fuoco prima da una parte e poi dall’altra: dovranno essere ben dorate.

Pollo allo zafferano
Gli ingredienti

Per la pasta: 400 gr. di farina 3 uova intere + 1 rosso 25 stimmi di zafferano (tritati finemente) 1 pizzico di sale

Per la salsa: 1 spicchio di aglio rosso di Sulmona una manciata di prezzemolo 1 dl. di olio extravergine d’oliva Dop “Colline Teatine” sale qb 200 gr. di funghi cardoncelli

Preparazione
Dopo aver ottenuto un impasto liscio ed omogeneo far riposare per mezz’ora. Nel frattempo pulire, lavare i funghi e tagliarli a spicchietti. Mettere l’olio extravergine di oliva in una padella e far imbiondire l’aglio rosso, aggiungere il prezzemolo e i funghi: far rosolare e portarli a cottura. Nel frattempo stendere la pasta e ricavare delle pappardelle (1,5 cm. di larghezza x 8 cm. di lunghezza), lessarla in abbondante acqua salata e saltare in padella con funghi. Servire caldo.


Soci consigliati

Casa Vinicola Italo Pietrantonj S.a.s
Via San Sebastiano, 38 67030 Vittorito (AQ)
tel. 0864-727102 fax 0864-727102
info@vinipietrantonj.it
Titolare : Nicola Pierantonj


Iole Piscolla