Abruzzo - Strada del Vino Colline Teatine
di Iole Piscolla
Archivio
generale Strade del Vino
Strada del Vino Colline Teatine
C/o Virgola Comunicazione
Via Raffaello 73/bis 65124 Pescara
Tel. 0854715036 Fax 0854718033
E-mail : info@virgolacom.it
Web : www.virgolacom.it

Il territorio della Strada del Vino è compreso nella DOC Montepulciano
d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo e nella DOC Trebbiano d’Abruzzo.
Gli itinerari consigliati dalla Strada
Itinerario Rosso: Francavilla al Mare (contrada Pretaro) lungo
il fondo valle a Lento con deviazione per Ripa Teatina: - a sinistra per
la Val di Florio e Vacri fino a ricongiungersi con l’altra parte del percorso;
-a destra fino a Chieti, si ridiscende e si segue la SS 81 per S.Martino
sulla Marrucina e Guardiagrele, poi si torna in direzione est verso Orsogna,
Caldari e Ortona.
Itinerario Giallo: Bucchianico Fara Filiorum Petri da Ortona per
Canosa Sannita, Tollo, Miglianico dopo Orsogna deviazione per Crecchio
e il suo castello.
Itinerario Giallo e Verde: per Pretoro, Maieletta, Passolnaciano.
Itinerario Verde: da Guardiagrele per Bocca di Valle e P.N. Maiella.
Maccheroni alla chitarra con sugo di castrato
Gli ingredienti
per la pasta: 6 uova e 6 etti di farina 00, sale
per il sugo: 1,5 kg di polpa castrato (1,2 kg se già disossato),
una carota, una cipolla, una costa di sedano, un ciuffo di prezzemolo,
sale, 10 cucchiai di olio extravergine di oliva, un bicchiere e
mezzo di montepulciano d’Abruzzo, pecorino grattuggiato. In caso
sia difficile reperire il castrato si possono utilizzare pezzi di
spalla, di collo e di polpa di coscitto di agnello, che possono
essere servite come secondo.
La chitarra è uno strumento non solo musicale. In Abruzzo si chiama
così l’attrezzo rettangolare di legno sul quale sono fissati in
lunghezza sottili fili di acciaio a distanza di un millimetro sul
quale verrà stesa la sfoglia di pasta. Per preparare questa occorre
disporre la farina “a fontana” (ossia come una sorta di piramide
al centro della quale rompere le uova e aggiungere un pizzico di
sale) e procedere ad “ammassare” finché la pasta diventi dura. A
questo punto è importante ridurre la massa ad una sorta di pagnotta,
coprire con uno strofinaccio e lasciar riposare per circa mezz’ora.
Con il mattarello stendere la pasta fino ad ottenere una sfoglia
dello spessore uniforme di circa 2-3 millimetri morbida e leggera
e tagliarla in rettangoli di circa 60x20 cm. e porli sulla chitarra
premendo con il mattarello fino ad ottenere la caduta dei maccheroni,
un pò più spessi dei normali spaghetti.
Dopo averla disossata aprire la polpa di castrato e aromatizzarla
con aglio e prezzemolo e richiuderla legandola con uno spago. Porre
una piccola costa di sedano un carota e una cipolla tagliata a pezzetti
in un tegame (possibilmente di terracotta) con l’olio extravergine
di oliva e far appena imbiondire a fuoco medio e mettere la polpa
di castrato e le ossa. Dopo averli fatti ben rosolare aggiungere
in un paio di volte il Montepulciano d’Abruzzo e quando sarà completamente
evaporato aggiungere la salsa di pomodoro e la polpa di due pomodori.
Cuocere a fuoco lento per circa 2-2,5 ore, girando lentamente di
tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi
al fondo. Togliere la carota e il sedano e condire la pasta con
il sugo insieme ad abbondante pecorino grattuggiato.
|
Corde delle chiochie al sugo di papera muta
Gli ingredienti
Anatra, sedano, carota, cipolla, foglia di alloro, olio extravergine
d’oliva, vino rosso, pomodoro, sale.
Significato del nome: Tipo di pasta fatta a mano con l’attrezzo
tipico utilizzato per il taglio della sfoglia, la chitarra de “lu
maccherunare”, particolarmente stretta. Il suo nome deriva dalla forma
che ricorda le stringhe delle chiochie, i tipici calzari dei pastori.
Preparazione
Per la salsa: in un tegame di terracotta soffriggere nell’olio d’oliva
l’anatra pulita e fatta a pezzetti. Aggiungere gli odori tritati finemente,
irrorare con del vino rosso e far evaporare. Aggiungere il pomodoro,
salare ed ultimare la cottura a fuoco basso. Cuocere la pasta preparata
in precedenza e condirla con questa salsa. |
Soci consigliati
Cantina Tollo
Corso Garibaldi 68 66010 Tollo (CH)
tel. 0871-96251 fax 0871-962344
m.primavera@cantinat ollo.it
www.cantinatollo.it
Direttore Commerciale: Maurizio Primavera
Albergo Ristorante Villa Maiella
Via Sette Dolori 30 66016 Guardiagrele (CH)
tel. 0871-809319 fax 0871-809362
info@villamaiella.it
www.villamaiella.it
Titolare: Giuseppe Tinari
Az. Agr. Masciarelli Snc
Via Gamerale, 1 66010 S.Martino sulla Marruccina (CH)
tel. 0871-85241 fax 0871-85330
info@masciarelli.it
www.masciarelli.it
Titolare: Giovanni Masciarelli
Iole Piscolla
|