Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Abruzzo - Strada del Vino Colline Aprutine
di Iole Piscolla

Archivio generale Strade del Vino



Strada del Vino Colline Aprutine
Associazione Strada del Vino Colline Aprutine
C/o Virgola Comunicazione
Via Raffaello 73/bis 65124 Pescara
Tel. 0854715036 Fax 0854718033
E-mail : info@virgolacom.it
Web : www.virgolacom.it



Le Colline Aprutine, a ridosso della costa pescarese, rappresentano un paesaggio in cui l’olivo, ed in parte la vite, domina su ogni altro coltivo. È questa la patria “dell’oro giallo” del-l’Abruzzo. Un paesaggio bucolico poco conosciuto ma denso di un’intima connessione con le tradizioni agricole e con la produzione di un olio che ha ottenuto il riconoscimento europeo della denominazione protetta (DOP) con la dizione Aprutino Pescarese.

Montepulciano d’Abruzzo
Il territorio della Strada del Vino è compreso nella DOC Montepulciano d’Abruzzo, Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo e nella DOC Trebbiano d’Abruzzo.


Il Museo
Museo delle Tradizioni e Arti Contadine di Picciano
Orario di visita: 9,30 -12,30 nei giorni feriali (escluso il lunedi) 16,00 - 20,00 nei giorni di sabato, domenica e festivi, mentre in luglio e agosto l’orario è 21,30 - 00,30.


Gli itinerari consigliati dalla Strada

ll percorso Rosso è proprio della Strada del Vino. Gli altri sono di interesse artistico, culturale e paesaggistico ambientale.

Itinerario Rosso: da Montesilvano passando da Marina di Città S.Angelo in direzione Elice. Deviazione per Picciano prosegue per Penne, Loreto Aprutino sulla SS 151, poi a Pianella e qui biforcazione: - da Pianelle a Spoltore - da Pianella verso Chieti e Cepagatti: dal centro di Cepagatti a destra per Rosciano e Nocciano.

Itinerario Giallo: da Marina di Città S.Angelo a città S.Angelo, dal bivio per Picciano si prosegue per Elice, da Pianella per Moscufo e S.Maria del Lago, da Nocciano a Catignano ed Riserva del Voltigno.

Itinerario Giallo Verde: da Penne verso Farindola fin sotto le montagne, attraverso un territorio dove la coltivazione dell’olivo e della vite è tutt’uno con il paesaggio, ne designa i contorni e scandisce i tempi della vita delle popolazioni che vi abitano.

Lungo la strada del vino si incontrano i vigneti di Montepulciano e Trebbiano d’Abruzzo allevati a tendone, cui si sono andati aggiungendo Cabernet e Merlot e Chardonnay. Montesilvano, trova le origini del suo nome probabilmente dalle selve un tempo padrone assolute delle colline sulle quali è situata la zona alta della cittadina e dove è situata la bella Chiesa Madonna della Neve. La cittadina odierna si è estesa dal collo fino al mare, sviluppando sul litorale un’importante attività turistica balneare con numerose strutture alberghiere e ricreative. Pochi chilometri a nord c’è Marina di Città S. Angelo. Dopo aver superato il fiume Saline sulla ss 16 Adriatica, al semaforo si volta a sinistra e si prosegue in direzione Elice e Picciano. Il percorso procede in pianura costeggiando i fiumi Saline e Fino sulla strada che, tra coltivazioni di vite ed olio, conduce al bivio per Elice. Elice, la cui caratteristica è il complesso costruito dal Castello e dalla Chiesa parrocchiale, è situata a 252 m. s.l.m. sul versante nord della vallata del Fino. In regione questa zona è nota per la pasta alla mugnaia, ossia pasta spessa e lunga fatta a mano con acqua e farina, che viene condita con sugo di carne oppure con aglio, olio e peperoncino.

Spezzatino di agnello, cacio e uova
Gli ingredienti per 6 persone

1, 5 kg. di agnello tagliato a pezzi non troppo grandi (4-6 cm.), sale, pepe, olio extravergine di oliva (un cucchiaio a persona), 1/2 bicchiere di acqua calda o di brodo, 1 bicchiere di Trebbiano d’Abruz-zo, mezza cipolla, 2 spicchi di aglio, prezzemolo, salvia, rosmarino, timo, 2 uova intere e 2 tuorli, pecorino grattuggiato, qualche goccia di limone.

Preparazione
Preparare un battuto degli odori con l’aglio e farlo appena dorare nell’olio in un tegame con bordi alti (possibilmente di terracotta). Spolverare la carne con sale e pepe e porla nel tegame e farla rosolare nell’olio ben caldo fino a quando tutte le parti avranno cambiato colore a fuoco medio. Aggiungere il bicchiere di Trebbiano d’Abruzzo e far evaporare, poi aggiungere il mezzo bicchiere di brodo o di acqua calda. Portare a cottura per circa 45 minuti girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno per evitare che si attacchi al fondo e per una cottura omogenea. In un piatto fondo intanto battete le uova insieme il pecorino grattuggiato e a qualche goccia di limone. Quando mancano cinque minuti al termine della cottura aggiungete il composto e girate con il cucchiaio. La filosofia di questo piatto sembra che sia più quantitativa che squisitamente culinaria, in quanto la carne di agnello con la cottura tenderebbe un pò a ridursi. L’aggiunta del pecorino e delle uova consente di avere un piatto più nutriente.



Soci consigliati

Az.Vinicola Bosco Nestore & C
C.da Casali, 7 - 65010 Nocciano (PE)
tel. 085-847345 fax 085-847585
info@nestorebosco.com
www.nestorebosco.com
Titolare: Nestore Bosco

Fattoria la Valentina
Via Colle Cesi, 10 - 65010 Spoltore (PE)
tel. 085-5578158 fax 085-5578158
info@fattorialavalentina.it
www.fattorialavalentina.it
Titolare: Sabatino Di Properzio


Iole Piscolla