Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







         
                      
Musei del Vino

Torna alle Strade del Vino


Museo del Vino Berchidda
Sassari - Via delle Scuole
Tel. 079.704587 - Fax 079.704587
E-mail: museodelvino@tiscalinet.it
Giorni di visita ed orario:
9/13 - 15/19 (invernale)
16/20 (estivo). Chiuso il lunedì Sommelier virtuale e sala multimediale.Servizi di book-shop, visite guidate, enoteca, degustazione e mescita vini.


Francesco Cinzano & CIA - Archivi storici Mostra permanente Glass collection
S. Vittoria d'Alba - Cuneo
Via Statale, 63 - Frazione Cinzano - 12064
Tel. 0172.477356 - Fax 0172.478777
Giorni di visita ed orario:
lunedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica 9.00-12.00.
Per i gruppi è necessario concordare. lngresso gratuito.


Museo Ratti dei Vini di Alba
La Morra - Cuneo
Abbazia dell'Annunziata
Frazione Annunziata, 2 - 12064.
Tel. 0173.50185 - Fax 0173.509373
Giorni di visita ed orario:
da lunedì a venerdì
8.30 - 12.00/14.30 - 18.00;
Per gruppi e visite al sabato ed alla domenica è necessario concordare. Ingresso gratuito.


Museo Martini di storia dell'enologia
Chieri - Torino - Piazza L. Rossi, 11
Frazione Pessione - 10020
Tel. 011.94191 - Fax 011.9419324
Giorni di visita ed orario:
da martedì a venerdì 14/17.
Sabato e domenica 9.00 - 12.00/14.00 - 17.00.
Giorno di chiusura:
lunedì (il museo rimane chiuso anche nel mese di agosto e nei periodi di Natale e Pasqua).
Possibilita' di visitare le antiche cantine della villa settecentesca che fu la sede dei primi stabilimenti Martini, una delle grandi ditte torinesi.
lngresso gratuito.
Per i gruppi è necessario concordare.


Museo del Vino Fondazione Lungarotti
Torgiano - Perugia
Tel/fax: 075/982994 - 075/982129
E-mail: lungarotti@lungarotti.it
Il Museo del Vino, che ha sede a Torgiano nel monumentale palazzo Graziani Baglioni (XVII), è un museo privato.
Per informazioni e prenotazioni contattare telefonicamente o via fax
Orario di apertura:
Estivo: h. 9-13 / 15-19
Invernale: h. 9-13 / 15-18
Visita guidata su prenotazione in lingua italiana, inglese, francese, tedesca e giapponese.


Casa dell'Asti
Asti - Piazza Roma, 1
Tel 0141.594215
Nel Palazzo Gastaldi, sede del Consorzio dell' Asti Spumante, il museo presenta una ricca raccolta di strumenti per la spumantizzazione del Moscato, stampe antiche, fotografie e manifesti pubblicitari d'epoca delle ditte consorziate.
Visite su prenotazione
Ingresso gratuito.


Museo Bocchino e cantine Contratto
Canelli - Asti - via G. B. Giuliani, 88
Tel. 0141 88.01
Giorni di visita ed orario:
dal martedì al venerdì negli orari di apertura dell'Enoteca Contratto;
fine settimana e lunedì su prenotazione.Il museo è allestito nelle cantine di invecchiamento dei distillati di vino.Ambiente suggestivo ricco di reperti storici sulla distillazione della grappa: alambicchi, torchi e altri oggetti di notevole interesse. Nelle sue vicinanze le restaurate cantine Contratto, chilometri di cunicoli dove riposano migliaia di bottiglie. Notevoli le cantine "Gottardo" e "Sempione", scavate nel tufo e rivestite con mattoni pieni, con la stessa larghezza degli omonimi trafori.
Ingresso gratuito.


Museo della civiltà contadina della Bassa Langa e dell'Alto Monferrato
Castagnole delle Lanze - Asti
Via Alfieri - Tel. 0141 87.82.31.
Giorni di visita ed orario:
sabato e domenica: 9 - 12; 15 - 18.
E' in una vecchia casa nella parte alta del paese. Al suo interno sono stati ricostruiti, con oggetti d'epoca, vari ambienti della vita contadina dei primi anni del Novecento.
Ingresso gratuito.


Museo arti e mestieri d'un tempo
Cisterna d'Asti - Asti
(c/o Castello mediovale)
Tel. 0141 97.91.18.
Giorni di visita ed orario:
aprile/ottobre:
lunedì, martedi, giovedì, venerd' 14/18,30,
domenica 16/19;
novembre/marzo:
solo la domenica 15/18;
sabato, visite su prenotazione.
Il museo ricostruisce in 21 sale moltissimi ambienti e botteghe della vita contadina con migliaia di oggetti...


Museo Bersano di contadinerie e stampe antiche sul vino
Nizza - Piazza Dante, 24
Tel. 0141.721273
Importante raccolta di strumenti di vigna e di cantina, carri agricoli, macchine trebbiatrici, aratri e moltissimi altri oggetti della vita quotidiana, stampe antiche, editti, etichette, menu', mappe e dipinti sul mondo del vino.
Visite su prenotazione.
Ingresso gratuito.


Museo del Vino di Parabita

Parabita - (LE)Via Scorrana 8 - 73052 Tel./fax: 0833-509924
E-mail:arcstoricoparabitano@tiscalinet.it
Ubicato in un vecchio stabilimento, costruito nel 1891, nel Centro storico del paese, vi si sono sistemati macchinari secondo il ciclo di produzione e raccolti oggetti e strumenti relativi ai processi di vinificazione. Dentro è sistemato un "Centro di documentazione", che raccoglie materiali documentali relativi alla produzione del vino nel Salento fin dalle origini.


Museo del vino
(Casa vinicola Zonin Spa)
Gambellara - Vicenza - Via Borgolecco, 9
Tel. 0444/444031
Giorni di visita ed orario: tutti i giorni feriali 10/12 e 15/17 previa telefonata.
La più importante raccolta di francobolli esistenti in materia enolica (ben 4.000 esemplari).
Ingresso libero.


Museo del vino
(dei F.lli Zeni)
Bardolino - Lago di Garda
Via Costabella 9 - 37011
Tel. 045/7210022 - fax 045/6212702
Giorni di visita ed orario:
da metà Marzo fino a fine Ottobre, tutti i giorni compresi la domenica e le festività, ore 9 - 13 / 14 - 18.


Museo della Vite e del Vino
Carmignano - Prato
Piazza Vittorio Emanuele, 2
Tel. 055/8712468
Giorni di visita ed orario:
Tutti i giorni escluso il lunedì,
ore 9 - 12 / 15 - 18.
Il Museo, dedicato alla Strada Medicea dei Vini di Carmignano, condensa informazioni che rimandano al territorio.


Museo del vino di Ricci curbastro
Curbastro - Capriolo - (BS)
via Adro 37 - 25031
E-mail: riccicurbastro@imp.it
Tel.: 030736094 fax:0307460558
Giorni di visita ed orario:
aperto tutto l'anno ore 8,30/12 e 14/19
Prenotazione telefonica richiesta per i gruppi; visite guidate anche per scolaresche.


Museo del vino e della vite
Rufina - (Fi)
Giorni di visita ed orario:
sabato e domenica 10/13 e16/19.
Mostra di strumenti per la coltivazione della vite e per la produzione e conservazione del vino, in uso tra il 1930 e il 1960.


Museo del Vino
Mazzano - Bresciavia
G. M. Mazzucchelli, 2 (ciliverghe)
Tel: 030 2120975 - Fax: 030 2120603
E-mail: meofoundation@a-vip.com
Il Museo è ubicato in Villa Mazzuccheli, la stessa che ospita anche il Museo della Donna e del Bambino e contiene una collezione di oggetti legati al mondo del vino che vanno dal 1500 al 1900.


Museo del vino Monte Porzio Catone
Monte Porzio Catone - Roma
Il museo si snoda attraverso via Vittorio Emanuele II. Strutturato in tre differenti sezioni, consente al visitatore di conoscere tutto quello che fa parte della tradizione vitivinicola della zona.


Museo della civiltà contadina del Friuli Imperiale
Aiello del Friuli - Udine 33150
Viale Vitt. Emanuele II - Via Petrarca, 1-
20.000 pezzi esposti
Giorni di visita ed orario:
feriale 15-20 / Sabato/Domenica/
festivi 10/12, 15/20
Lunedì chiuso.


Museo del vino di Termeno
Termeno - Bolzano - Via dell'Oro, 1
Tel. 0471.963168 - 0474.552087
Nel Museo del vino troviamo le testimonianze sulla storia della produzione del vino in Alto Adige ed il suo sviluppo. Attrezzi per la vinificazione, laboratorio di bottai, recipienti per il vino, bicchieri ed altri contenitori per berlo.