Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti

Pasta e Fagioli con le cozze
Ricetta inviata da: Petitbogho

Ingredienti:
Per 4: 320 gr pasta corta tipo orecchiete o cavatelli, 250 gr fagioli cotti (se avete tempo cucinateli voi dopo averli ammollati da secchi per una nottata in acqua) , liquido di cottura dei fagioli, 50 gr cipolla, 2 spicchi di aglio, 1 kg di cozze, 80 gr di guanciale in una sola fetta, olio evo, sale, pepe e peperoncino (facolatativo), qualche foglia di prezzemolo.

Preparazione: Lasciate spurgare le cozze per 1 ora in acqua salata, quindi pulitele e fatele aprire in una padella in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio di aglio. Separate i molluschi dalle valve e scartete le cozze che non si aprono. Conservate il liquido di cottura dopo averlo filtrato con un colino a maglie fini. Prendete una padella capiente in grado di contenere agevolmente tutta la preparazione (una di 32 cm di diametro dovrevve andare bene, in alternativa usate la pentola in cui fate normalmente cuocere la pasta). Fate soffriggere in un cucchiaio di olio il secondo spicchio di aglio, quindi toglietelo e aggiungete un battuto fine di cipolla e il guanciale a piccoli dadini. Quando la cipolla e il guanciale hanno preso colore, ma senza annererire, aggiungete la pasta, mescolate per mezzo minuto fijno a quando il sugo non sarà penetrato leggermente, quindi sfumate con un bel bicchiere di vino bianco. Quando il vino è sfumato aggiungete il liquido di cottura delle cozze, quello dei fagioli e tanta acqua (o fumetto di pesce) fino a quando non avrete coperto la pasta stessa. Continuate a girare per evitare che la pasta si incolli. Frullate metà dei fagioli e uniteli alla pasta insieme agli altri. Unite le cozze quando manca circa un minuto alla cottura della pasta e regolate di sale e pepe. Prestate sempre molta attenzione alla cottura della pasta che dovrà risultare asciutta e rigorosamente al dente. Unite un fine battuto di prezzemolo e aglio unite un filo di olio a crudo, spegnete il fuoco incoperchiate e attendete un paio di minuti prima di servire. Buon appetito Aggiungete i fagioli, di cui ne avrete frullato metà,