Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti

Zuppa alla Pavese
Ricetta inviata da: Stefano Buso

Ingredienti:
Per 2 persone: Due uova intere, 4 fette di pane in cassetta abbrustolito nel burro semplice o aromatizzato, brodo di carne chiarificato e filtrato, due cucchiai di grana grattugiato, sale.

Preparazione: Questa zuppa, nella sua versione tradizionale, rappresenta un classico della cucina lombarda; è una ricetta molto semplice, gustosa e saporita e, tutto sommato, molto nutriente. Era questa la valenza delle zuppe o minestre d'un tempo, come la Stracciatella alla Romana e cioè, racchiudere in una sola portata, gusto e corposità, oltre che alto potere nutritivo. Ideale, è prepararla, quando si ha dell'ottimo brodo pronto, realizzato con tagli di carne mista. Il brodo va portato in ebollizione, quindi passato al colino. Si preparano le fette di pane abbrustolito con burro, quindi si adagiano sul piatto da zuppa; si rompe successivamente l'uovo e lo si lascia cadere intero sopra le fette di pane. In seguito, si versa il brodo caldissimo e fumante su ogni piatto, si prosegue unendo il grana, il pepe bianco e le spezie. Si porta in tavola bollente, accompagnando con ulteriore pane grigliato e formaggio.