Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Linguine ai ricci
Ricetta inviata da: Carlo Concheda

Ingredienti:
Per 4. 1 kg di linguine, 30/40 gr di uova di riccio del mare di Alghero o a piacere anche di più, 5/6 cucchiai di olio ex. ver. di oliva, sale q. b., prezzemolo q. b., 1 spicchio di aglio.

Preparazione: Faccio insaporire per alcuni minuti l'aglio non sbucciato nell'olio caldo. A parte sciolgo le uova di riccio in un po di acqua di cottura delle linguine che ho fatto sfeddare (la temperatura è basilare nela preparazione della ricetta perchè le uova non devono cuocere ma sciogliersi) sino ad ottenere un composto di giusta consistenza per condire le linguine e conservo sino a cottura ultimata delle linguine che deve essere ben al dente. Scolo (conservo un bicchiere di acqua di cottura) e faccio saltare per alcuni minuti le linguine nell'olio, spengo il fornello attendo che la emperatura della pasta si abbassi ev. aggiungo se dovesse essere troppo asciutta un poco di acqua di cottura che ho conservato e quando la temperatura è diminuita al punto giusto (ricordo che l segreto di questa ricetta e che le uova non devono cuocere ma scioglersi ) aggiungo le uova e manteco le linguine che devono essere belle cremose e sufficientemente umide. Cospargo di prezzemolo ben tritato e servo accompagnando con un delicato Sauvignon di Alghero Arenarie di Sella e Mosca o un torbato Terre Bianche di S. e M. o un Chardonnay di Santa Maria la Palma ben freschi.