> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio ricette inviate dagli utenti
Torna all'archivio ricette degli utenti
Maltagliati con suprema di lepre ai porcini pinolata Ricetta inviata da: Carlo Concheda Ingredienti: Per 4. 1 lepre ben frollata, 1 foglia di alloro, 1 spicchio di aglio, 1/2 cipolla, alcune bacce di ginepro, 1 foglia di salvia, 30 gr di pinoli italiani, 1 litro di carignano, olio sale e pepe q. b. PER I MALTAGLIATI: 1 kg di farina , 1 uovo, 1 cucchiaio di olio , 1 bicchiere di acqua, sale q. b. Preparazione: Impastare la faina con l'uovo l'acqua un poco di olio e sale sino a quando sarà ben elastica e scoppiettante, stenderla e ricavare un rotolo da tagliare grossolanamente per ricavare i nostri maltaglati. Tagliare la lepre a pezzetti conservando il fegato senza cistifelea e marinarla per alcune ore con i sapori alcune fette di limone e il carignano. Appassisco in un poco di olio ex.ver.di oliva la cipolla e uno spicchio di aglio non sbucciato, faccio rosolare la lepre ben scolata e lievemente infarinata e porto a cottura, aggiungendo il liquido della marinata scolato,per 2 ore a fuoco lento. A metà cottura aggiungo un porcino di Tempio o di Sorgono di circa 1 etto tagliato a pezzetti. A cottura ultimata se necessario rastremo il sughetto della lepre con un poco di farina sino a ricavarne una vellutata soffice. Cuocio in abbondante acqua salata i maltagliati scolo e condisco con la lepre. Guarnisco con i pinoli che ho fatto cuocere per alcuni minuti in metà di acqua e aceto balsamico. Accompagno con un Carignano del Sulcis barriccato o un blend di Carignano tipo Barrua 2002. |