Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Reale di pernice sarda alla menta
Ricetta inviata da: Carlo Concheda

Ingredienti:
Per 4. Due pernici sarde ben frollate, 1/2 cipolla, 1 carota, 1 spicchio di aglio, alcune foglie di menta fresca, 1/2 kg di favette, sale e pepe q. b., olio extra v. di oliva q. b., 1 bicchiere di latte.

Preparazione:
Bollire le pernici in abbondante acqua salata a cui ho unito i sapori e alcune foglie di menta. A cottura ultimata la disosso e tengo la polpa umida con un po del suo brodo e la condisco con un filo di olio insaporito per un ora con due tre foglie di menta. A parte faccio bollire le favette in acqua e sale, le passo, a cottura ultimata, nel frullatore con un poco di latte e alcune foglie di menta sino a ricavarne una purea di consistenza media. Servo la pernice fredda su un letto di purea di fave ben caldo. Accompagno con un vermentino fermenato i barrique tipo Capichera vendemmia tardiva 2003 o un Villa di Chiesa (blend verm. Chard.) del 2003 non troppo freschi (12 g).