Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Dado di manzo
Ricetta inviata da: Enrico Tournier

Ingredienti:
Manzo 500 matamà, sale marino grosso 150, cipolle bianche 300, sedano 200, carote 100, aglio 3 spicchi, prezzemolo 3 gambi, fungo secco 1, grani pepe 3, pomodoro 1, olio ex 1cucchiaio.

Preparazione: In una casseruola a fondo pesante mettere l'olio, le verdure tagliate a tocchi, aggiungere la carne, il sale e tutti gli altri ingredienti. Porre la casseruola col coperchio sul fuoco bassissimo, interporre tra fiamma e casseruola un frangi fiamma di ghisa e stufare per 4ore mescolando ogni tanto. A fine cottura togliere la carne e sgrassare il fondo. Deve risultare un composto asciutto e molto profumato. La parte più laboriosa è quella della raffinazione del prodotto: passare tutto in sequenza prima al cutter poi due volte al tritacarne e alla fine al setaccio a trama grossa. Ne risulta una pasta piuttosto asciutta. Nel caso fosse ancora umida, si può riportare in casseruola mescolando. Questa può essere conservata per 1mese sottolio, oppure si può dividere in piccole pezzature e surgelare.