Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Stoccafisso mantecato
Brandecujun
Ricetta inviata da: Enrico Tournier

Ingredienti:
Per 4. Stoccafisso 700, patate di pasta bianca 300, cipolla bianca 1, aglio 2spicchi, prezzemolo, limone 1, olio extravergine della Valnervia 50, sale marino, pepe bianco.

Preparazione: Bollire lo stoccafisso in acqua salata e nella stessa acqua bollire cipolle e patate. Tritare finemente stoccafisso, cipolla e patate, unire aglio e prezzemolo tritati, succo di limone, sale e pepe. Mescolare, mantecando, tutti gli ingredienti.
L'insolito nome di questo piatto fa riferimento effettivamente agli attributi maschili e merita quindi una breve nota. La parte finale della ricetta richiede un notevole sforzo fisico più congeniale agli uomini; il contrarre e allungare le braccia ( branda ) verso il basso fa trovare ogni due movimenti la casseruola all'altezza dei nominati. Da questo ne deriva la seconda parte del nome.
Si aggiungono ingredienti diversi a seconda delle zone. E' tipico della fascia che, partendo da Genova attraversa la Riviera Ligure di Ponente ed i paesi Occitani, per giungere in Catalogna con appendici in Navarra ed Aragona. L'area del nostro ''brandacujun" si restringe alla provincia di Imperia; meglio ancora all'estremo ponente con le sue vallate con timide presenze più che altro storiche, a Nizza ed a Mentone, dove con simpatica assonanza linguistica diventa "brandaminchian". La ricetta non è codificata in senso assoluto ed in ogni zona ogni cuoco o cuoca o famiglia ne dà una sua versione, aggiungendo o togliendo questo o quell' ingrediente.