> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio ricette inviate dagli utenti
Torna all'archivio ricette degli utenti
Faraona di purea di carciofi Ricetta inviata da: Lucio Tripiciano Ingredienti: Per 6 per: n.1 faraona (2 piccioni), 200 gr di pancetta stirata in fette grandi e sottili, Santoreggia (in alternativa timo serpillo), 4-6 carciofi con gambo lungo, 2 patate da purea (200 gr), 4 spicchi di aglio di Vessalico o d’Istria (più digeribili), oppure 5 spicchi, se togliete l’anima dello spicchio, sale, pepe a piacere, prezzemolo, 100 cc vino bianco secco, 200 cc brodo di carne. Preparazione: La ricetta nasce con una faraona ruspante, di peso 1 kg scarso: se ne trovate una chiamatemi oppure fate da voi, ingrati. La faraona (ovvero i due piccioni) sarà pulita e depilata come si conviene ad una signora, dopodichè verrà leggermente rosolata in una teglia da forno di dimensione non eccessiva, con erbe e aromi (santoreggia, aglio) saggiamente sparsi all’interno. Si suggerisce di passare 1-2 spicchi di agli nello spremitore e unire all’aglio il sale ritenuto adeguato e una manciatina di santoreggia fresca. L’esterno della faraona o dei piccioni sarà stato fasciato da larghe fette sottili di pancetta spianata o di lardo rosa. Quando la pancetta sarà diventata trasparente spruzzate un poco di vino bianco secco e sfumate (mezzo bicchiere da vino sarà sufficiente). Se poi avete a disposizione 200 cc di brodo di carne, versatene un poco nella teglia al momento di metterla in forno ( 160-180 °C) per portare a mezza cottura la o i pennuti, verificando che non si attacchino al fondo, utilizzando qualche altro cucchiaio di brodo. In un tegame incoperchiato fate cuocere 6 carciofi ( 4 se si scelgono i piccioni) tagliati a spicchi, comprese le foglie esterne, tranne proprio le più dure, e i gambi puliti, con prezzemolo, aglio, un pizzico di sale e poco brodo, fino a disfare la polpa del carciofo. Con una o due patate lesse e i carciofi passati al setaccio si farà un puré abbastanza sostenuto, in cui la faraona, portata a mezza cottura in forno e tagliata a pezzi, troverà comoda accoglienza: filtrate il sugo di cottura della faraona (oppure frullatelo, se non avete lasciato parti legnose della santoreggia) ed unitelo al puré: mettete il contenitore incoperchiato nel forno a 160° per 1,5 -2 ore per cuocere lentamente e ammorbidire la faraona, fare asciugare il puré e sentire i profumi in giro per la casa. Se si sono scelti i piccioni il tempo di cottura in forno sarà ridotto di 30-45 minuti. |