Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Strudel di mele
Ricetta di Franco Massa


Ingredienti

Kg. 1 mele renette g. 350 farina 00 g. 100 uvetta sultanina g. 50 pinoli g. 150 burro 3 uova un pizzico di sale pangrattato q.b. zucchero cannella in polvere zucchero a velo un bicchierino di Calvados (variazione personale)

Preparazione
E' questa la ricetta originale (mia mamma è nata a Salisburgo e cresciuta vicino a Merano) dello strudel di mele che si faceva e si fa tutt'ora nelle case altoatesine. Mettere a bagno nel Calvados l'uvetta (o più tradizionalmente in acqua tiepida), preparare intanto la pasta unendo alla farina un pizzico di sale, metà del burro, le uova, tre cucchiai di zucchero e un po' d'acqua tiepida, dovrà risultare un impasto liscio ed omogeneo che andrà a riposo per circa mezz'ora.
Nel frattempo tostare in una padella un'adeguata quantità di pangrattato con g. 50 di burro e zucchero a piacere, il composto dovrà risultare ben biscottato ma non troppo (è questo il segreto affinchè , alla fine, le fette di strudel non siano troppo "umide").
Affettare sottilmente le mele, irrorarle con un po' di Calvados (trasgressione personale); dividere intanto la pasta in due parti (verranno due strudel) stenderla abbastanza sottile, pennellare con burro fuso lasciando intorno un bordo libero di circa due centimetri, cospargere sopra il burro una parte del pane tostato, disporre le mele affettate, cospargere con l'uvetta, la cannella, i pinoli e terminare con altro pane tostato. Ripetere l'operazione con l'altro strudel facendo attenzione nell'avvolgere la pasta a non romperla magari aiutandosi con un canovaccio sul quale avrete steso la pasta. Sigillare bene affinchè il contenuto non fuoriesca e disporre sulla placca da forno, pennellare la superficie degli strudel con un po' di burro fuso ed infornare a 200°C a forno già caldo per 40 minuti circa. Far raffreddare, tagliare a fette e servire spolverando con zucchero a velo a piacere.

Abbinamenti consigliati
Alto Adige Goldmuskateller, Alto Adige Rosenmuskateller, Trentino Moscato Rosa, Trentino Moscato Giallo, Brachetto d'Acqui, Moscato d'Asti passito