Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Cianfotta Napoletana
Ricetta di Franco Massa


Ingredienti
g. 500 pomodori g.300 patate una melanzana grossa due peperoni gialli 2 cipolle olio e.v.o. prezzemolo tritato alcune foglie di basilico uno spicchio d'aglio-sale-pepe

Preparazione
La cianfotta (vuol dire mescolanza) è un piatto di contorno caratteristico che va consumato freddo a differenza della cianfotta calabrese che viene servita caldissima. Fate soffriggere in abbondante olio e.v.o. le patate a pezzetti, dopo averle mondate, e le cipolle tagliate grossolanamente, aggiungere i pomodori spezzettati, i peperoni svuotati e tagliati a striscioline; dopo qualche minuto la melanzana a dadini e lo spicchio d'aglio. Risulterà un umido di verdure, cui non dovrebbe essere necessario aggiungere molta acqua, solo un po' se occorre. Salate, pepate fate cuocere a calore moderato, basilico e prezzemolo vanno aggiunti quasi a fine cottura.