Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette inviate dagli utenti


           Torna all'archivio ricette degli utenti
Tartare di pesce rondine
Ricetta di Franco Massa


Ingredienti
Mezzo chilo di polpa di pesce rondine spinato due bicchieri di vino bianco secco capperi - olive verdi - scalogno - dragoncello olio extravergine di oliva

Preparazione
Tritare la polpa del pesce e lasciarla marinare nel vino bianco per un'ora, scolare e preparare un trito con capperi, olive verdi, dragoncello e scalogno, amalgamare il tutto; donare al composto la forma che suggerisce la vostra fantasia, irrorare il tutto con olio e.v.o., guarnire a piacere e servire per la gioia dei commensali.

Suggerisco in abbinamento, per restare in Liguria, un Lumassina Brut Riserva prodotto con le uve del vitigno omonimo in dievrse località del finalese, la produzione è limitata; il colore è paglierino chiaro, il perlage sottile e persistente quando è vinificato con cura e senza fretta; il profumo è delicato ove cogli i fiori di campo e la crosta di pane; il sapore è secco, fresco leggero equilibrato; ha 12° di alcool, lo servo a 7/8°C in giovane età.