Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio ricette / Secondi piatti


           Invia una ricetta


          Cappelle di ovuli al forno con patate

          6/8 ovuli di media grandezza; un ciuffo di prezzemolo; 1 spicchio d aglio; 
          300 grammi di patate; olio di oliva; sale.
          Preparazione
          Dopo aver sbucciato le patate tagliarle a fettine sottilissime e stenderle 
          in un tegame oliato. I funghi devono essere ben puliti: togliere bene la 
          terra che si cela tra le lamelle usando I 'acqua il meno possibile per non 
          inzupparli. Tagliare i gambi e tritarli  con il prezzemolo e l aglio. 
          Con il trito cospargere le patate e salare. Coprire con le cappelle di 
          fungo. Salare oliare e disporvi il restante trito. 
          Far cuocere a tegame coperto a fuoco medio per una ventina di minuti.


          Coniglio in umido

          1 coniglio; alloro, rosmarino, salvia, timo; 1 spicchio d'aglio; 1 cipolla; 
          1 carota; vino bianco; una manciata di pinoli; une manciatadi olive nere; 
          due pomodori pelati; 1 noce dl burro; olio di oliva
          Preparazione
          Pulire e  tagliare  a pezzi  il coniglio e lasciarlo immerso 3 o 4 ore nel vlno 
          bianco aromatizzato con salvia, aloro, timo, rosmarino 
          Preparare un trito con rosmarino,,salvia, aglio, cipolla e carota e metterli 
          a soffriggere in una casseruola con olio e sale grosso. 
          Aggiungere il coniglio a pezzi, far rosolare e goni tanto spruzzare con vino 
          bianco. Lasciar evaporare il vino e aggiungere il trito di erbe aromatiche; 
          mescolare bene e aggiungere i pomodori, le olive i pinoli, una noce di burro. 
          Far insaporire bene nei sapori  quindi coprire di acqua e cuocere a fuoco 
          lento per oltre un'ora ben coperto.


          Coste Ripiene

          Ecco un sistema appetitoso per sfruttare la parte meno apprezzata delle bietole: 
          la costa.
          500 grammi di coste di bietole; 2 spicchi di aglio; 3 manciate di parmigiano; 3 
          patate di media grandezza; olio di oliva; la mollica di 3 panini; sale; 1 ciuffetto di 
          prezzemolo; 2 uova.
          Preparazione
          Lessare le coste in acqua bollente e salata per 10 minuti; scolarle e farle saltare in 
          padella con I'olio e lo spicchio di aglio, (che poi si leverà), per qualche minuto in 
          modo che si insaporiscano bene. Ungere un tegame con olio e stendervi sopra le 
          patate sbucciate e affettate molto finemente, salarle e cospargerle con un po' di 
          parmigiano grattugiato. A questo punto distribuire le coste sulle patate e passare 
          alla preparazione del ripieno mettendo il pane a bagno nel latte tiepido per una 
          decina di minuti. Unire il pane ammollato nel latte al parmigiano grattugiato, alle 
          uova sbattute con l'aglio e il prezzemolo tritati finissimi. Amalgamare bene il tutto 
          aggiungendo tre cucchiai di olio e sale; versare infine il composto sulle coste in 
          modo uniforme e infornare per trenta minuti a 200 gradi. Alzare la temperatura del 
          forno di 50 gradi durante gli ultimi minuti di cottura.


          Fonduta di Parmigiano
  
          Una salsa che si presta per il condimento di vari tipi di pasta.
          Ingredienti: 1 spicchio di aglio, 1/2 litro di latte, 1/5 litro di panna, 150 gr. 
          di parmigiano, 2 tuorli d'uovo, un mazzolino di maggiorana pestata nel mortaio.
          Preparazione
          Passare lo spicchio d'aglio sulla bastardella ( un tegame basso di rame o 
          acciaio a due manici con il fondo tondo), affinché ne conservi lievemente il 
          profumo, mescolare tutti gli ingredienti a freddo e cuocere a bagnomaria per 
          circa 15/20 minuti fino a che non si addensa.


          Involtini ai carciofi

          Ingredienti: fettine di vitello di media grandezza, carciofi, aglio maggiorana, 
          burro, olio, farina, sale.
          Preparazione
          Pulire i carciofi e dividerli in 4 spicchi, metterli a bagno in acqua acidulata con 
          limone; In una padella far sciogliere una noce di burro, versare qualche cucchiaio 
          di olio e farvi soffriggere l'aglio e la maggiorana pestati nel mortaio con un pizzico 
          di sale grosso; versare in padella i carciofi dopo averli scolati e farli saltare per 
          qualche minuto salando leggermente, quindi  aggiungere qualche cucchiaio di 
          acqua , coprire e lasciar cuocere per altri dieci minuti. Nel frattempo mettere 
          sul fuoco una pentola con un paio di litri di acqua, un pochino di sale, uno 
          spicchio di aglio e i gambi dei carciofi nonché le foglie più esterne ma naturalmente 
          non quelle proprio dure; lasciar bollire fino a che non si riduce di circa la metà.
          A questo punto prendere le fettine e batterle , passarle nella farina e racchiudere 
          dentro ad ognuna di esse uno spicchio dei carciofi precedentemente cotti e tenere 
          chiusa la carne con uno stecchino.
          Far rosolare gli involtini in una casseruola con una noce di burro, una manciata di 
          pinoli e spruzzarli con un poco di vino bianco, quando il vino si é asciugato unire 
          qualche pezzetto di pomodoro ( devono diventare rosa e non rossi ) e lasciar cuocere  
          6 minuti aggiungendo poco alla volta il brodo di carciofi.


          Melanzane Ripiene

          Importata dall Oriente dai marinai liguri, la melanzana (mela insana) rimase a 
          lungo lontana dalle nostre mense, causa forse il sapore della sua polpa, non 
          certo invitante, se consumata cruda. Ripiena, è gustoso antipasto.
          12 piccole melanzane; 1 spicchio d aglio; 2 uova; 200 grammi di quagliata; 
          pane grattato latte; 1 pugno di parmigiano grattugiato; origano; olio di oliva; sale.
          Preparazione
          Pulire e lessare le melanzane lasciando loro un pezzetto di picciolo. 
          Divlderle a metà nel senso della lunghezza e toglierne la polpa. 
          Tritarla finemente ed aggiungervi la quagliata poco pane grattugiato lasciato a 
          bagno nel latte, la manciata dl parmigiano, il sale, un pizzico di origano, 4 
          cucchiai di olio dl oliva. Rimestare bene l'impasto e con esso riempire le mezze 
          melanzane. Adagiarle in un tegame ben unto, lasciare cadere su dl esse un po 
          di origano, infornare e cuocere per circa un ora.  Lasciarle raffreddare e servire.


          Porcini cotti nella foglia di vite
     
          Un altro classico modo ligure per cucinare funghi, come porcini, ovoli o altre 
          specie di funghi di bosco.
          Ingredienti: 800 gr di porcini freschi, due spicchi di aglio, qualche cucchiaio 
          di olio di oliva extra vergine, un mazzetto di prezzemolo, sale. 
          Naturalmente è indispensabile procurarsi alcune foglie di vite, grandi e verdi.
          Preparazione
          Pulire i porcini, lavarli e asciugarli.Tagliare i gambi e tritarli con aglio e prezzemolo. 
          Mettere in una padella un filo d'olio, coprirlo con una foglia di vite lavata ed 
          asciugata; disporre sulla foglia le cappelle dei porcini dopo aver praticato 
          sulle stesse due tagli con un coltello. Spargere i funghi con il trito, salare e 
          versare su di essi un filo di olio e coprire con un altra foglia di vite. Mettere 
          un coperchio alla padella e lasciar cuocere per circa dieci minuti a fuoco 
          abbastanza sostenuto, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua, se necessario, 
          affinché non si asciughino troppo. Servire lasciando le foglie in cui sono stati 
          cotti i funghi, che oltre all'effetto visivo serviranno anche per mantenerli caldi.


          SALSINA Dl POMODORI SECCHI

          Questa salsina, molto profumata e gustosa, è stata creata, in un momento 
          di appetito "creativo", da Nonno Giancu.
          100 grammi di pomodori secchi; 50 grammi di olive nere snocciolate; 20 grammi 
          di capperi; un ciuffetto di prezzemolo; uno spicchio d'aglio; mezzo peperoncino 
          piccante; un pizzico di origano; 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva; 50 grammi 
          di ricotta fresca; 1 cucchiaio di aceto; sale.
          Preparazione
          Mettere i pomodori secchi a bagno in acqua tiepida acidulata con un cucchiaio 
          di aceto e lasciarli macerare per circa un'ora. Scolarli bene e passarli al frullatore 
          con le olive, i capperi, il prezzemolo, il peperoncino, I'origano, I'aglio, I'olio e poco sale. 
          Quando il composto è ridotto in poltiglia, aggiungere la ricotta e frullare ancora un poco 
          per amalgamare la salsa. Se necessario, aggiungere ancora un po' d'olio. Spalmare la 
          salsina su fette di pane di soia o integrali.


          Sformato di zucchine e parmigiano

          Un tipico tegame estivo che, con una insalata mista, diventa un gustoso
          piatto unico.
          Ingredienti: 1 kg di zucchine, 3 uova, 200 gr di parmigiano, 100 gr di olio extra
          vergine di oliva, tre patate, la mollica di due panini, 1/2 bicchiere di latte, origano, 
          maggiorana, 1 spicchio di aglio, sale.
          Preparazione
          Lavare le zucchine e affettarle a rondelle; pestare, in un mortaio, la maggiorana 
          con un pochino di sale grosso e lo spicchio d'aglio. 
          Mettere questo "pesto" in una padella antiaderente e farlo soffriggere a fuoco 
          dolce per alcuni minuti, quindi versare le zucchine e saltarle aggiungendo, se 
          necessario, qualche cucchiaio di acqua. Farle cuocere coperte per una decina 
          di minuti, versare in una ciotola e unire la mollica dei panini lasciati a bagno nel 
          latte tiepido; mescolare il tutto versando anche 150 grammi di parmigiano 
          grattugiato. Lasciar raffreddare, sbattere le tre uova ed unirle all'impasto. 
          In un tegame disporre le patate affettate molto sottili, condirle con olio, 
          origano e sale e versare su queste l'impasto con le zucchine. 
          Prima di infornare a 200 gradi per 20 minuti, affettare il resto del parmigiano 
          in modo che cuocendo prenda un bel colore dorato. 
          Servire caldo con radicchio in insalata.


          Stufato di funghi e fagioli

          200 grammi di fagioli cannellini secchi; 300 grammi di porcini freschi; olio 
          di oliva; 1 pomodoro fresco; 1 spicchio di aglio; origano; sale.
          Preparazione
          Lasciare i fagioli a bagno in acqua per dodici ore, dopodiché cambiare l'acqua e 
          farli bollire per un'ora circa salando a fine cottura. 
          Far soffriggere lo spicchio d'aglio schiacciato in una casseruola con quattro 
          cucchiai di olio e un po' di origano; togliere l'aglio e aggiungere i porcini - di 
          piccole dimensioni - tagliati a fettine, salare leggermente, mescolare e 
          lasciar cuocere per una decina di minuti a fuoco allegro. Aggiungere poi i fagioli 
          scolati, ma tenere da parte la loro acqua di cottura; mescolare e unire il pomodoro
          tritato finemente. Cuocere il tutto per altri dieci minuti, aggiungendo ogni tanto 
          un po' di acqua di cottura dei fagioli. 
          Prima di levare dal fuoco aggiungere un po' di origano e regolare di sale.


          Stoccafisso accomodato

          Lo stoccafisso è giunto dal nord per via marittima e da Genova si è diffuso 
          ovunque nelle aree mediterranee e continentali, tanto che per molto tempo si 
          credette che i produttori di questo cibo fossero i liguri.
          500 grammi di stoccatisso già bagnato; 300 grammi di patate; 5 foglie di 
          bietole; 30 grammi di pinoli; 100 grammi di olive nere; 4 pomidori pelati; 
          olio di oliva; 1 ciuffo di prezzemolo; 1 spicchio d'aglio; 1 cipolla; 1 carota; 
          vino bianco secco.
          Preparazione
          Tritare tinemente l'aglio, la cipolla, il prezzemolo e la carota e tar sottriggere in 
          una casseruola, spruzzare con il vino bianco, aggiungere lo stoccafisso che 
          sarà stato precedentemente sbollentato e privato delle lische. 
          Rimestare e aggiungere le patate tagliate a pezzi grossolani, i pomidori pelati, 
          le bietole tagliate a striscioline, i pinoli, le olive e salare con parsimonia. 
          Coprire con acqua e lasciar cuocere per circa  1 ora   a fuoco lento.


          Torta di asparagi

          Questa torta è adattissima per un picnic primaverile sui prati.
          Per la pasta: 300 grammi di farina 00; 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva; sale.
          Per il ripieno: 1 chilogrammo di asparagi verdi; 200 grammi di ricotta; 2 uova; 1 
          noce di burro; 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva; 3 manciate di 
          parmigiano; sale.
          Preparazione
          Impastare la farina con il sale, I'olio e un po' di acqua tiepida, coprire con un panno 
          e lasciar riposare. Lavare accuratamente e lessare in acqua salata gli asparagi, 
          con la parte più tenera in alto, fuori dall'acqua. A cottura ultimata eliminare la parte 
          più dura e tritare quella più molle con la mezzaluna. Scaldare il burro in una padella 
          con un cucchiaio di olio di oliva e farvi saltare gli asparagi per cinque minuti. 
          Amalgamarli poi con la ricotta, il parmigiano e un pizzico di sale. 
          Tirare una sfoglia sottile e disporla in un tegame di trenta centimetri di diametro, 
          versarvi il ripieno e ricoprire con almeno due sfoglie di pasta ben unte tra di loro. 
          Ripiegare il bordo di pasta, ungerlo ancora e infornare a forno già caldo. 
          Cuocere per trenta minuti a una temperatura di circa 200 gradi.


          Torta di riso

          Per la sfoglia: 500 grammi di farina; olio dl oliva; sale.
          Per il  rlpleno: 200 grammi di rlso; 100 gramml dl ricotta; una manciata di 
          parmigiano; 3 uova; maggiorana; pepe; sale; 1 blcchiere di latte.
          Preparazione
          Impastare la farina con l'olio, acqua tiepida e sale, lavorarla sino a farla 
          diventare liscia e morbida. Lasciarli riposare almeno 1 ora. 
          Lessare il riso in acqua salata con un cucchiao dl olio di oliva; a cottura 
          quasi ultimata, il riso deve essere al dente,versare il latte, rimestare bene 
          e travasare in un recipiente di porcellana e lasclar raffreddare; quindi 
          condire il riso con altri 3 cucchiai di olio, pepe, ricotta, 2 uova sbattute 
          e la maggiorana pestata precedentemente nel mortaio. 
          Dopo aver steso una sfoglia non sottilssima In un tegame unto, versare 
           il riso e stenderlo bene, quindi sbattere l'ultlmo uovo e con esso 
          spennellarne la superficie. Cuocere a forno caldo per circa 30 minuti.


          TORTA  Dl ZUCCA

          Per il ripieno: 1 chilogrammo di zucca gialla; 100 grammi di ricotta; 3 manciate di 
          parmigiano grattugiato; 3 uova; 1 manciata di pan grattato; 1 biG chiere di olio 
          extra vergine di oliva; 1 spicchio d'aglio; origano; sale.
          Per la pasta: 400 grammi di farina; 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva; sale.
          Preparazione
          Impastare la farina con olio, sale e acqua quanto basta e preparare una pasta, 
          che va lasciata riposare, coperta, per 30 minuti. 
          Bollire la zucca in acqua per pochi minuti, scolarla, schiacciarla con una forchetta. 
          Mettere la purea così ottenuta in uno straccio, che appenderete a colare sul 
          lavello di cucina. 
          Quando avrà dato tutta l'acqua, mescolarla con la ricotta, I'olio, il pan grattato, 
          il parmigiano, le uova, I'origano e lo spicchio d'aglio che avrete pestato nel mortaio. 
          Amalgamare il composto. 
          Ora con la pasta tirare una sfoglia sottile, stenderne una parte in un tegame già unto, 
          versare il composto e ricoprire con due o tre strati di sfoglia. 
          Spennellare d'olio, infornare e cuocere per circa 40 minuti.


          Tortino di finferli

          Per la sfoglia: 200 gr. di farina, 1 uovo, una noce di burro, 2 cucchiai di olio, acqua. 
          Per il ripieno: Kg 1,5 di finferli, 2 piccoli scalogni, 2 cucchiai di olio, una noce di burro, 
          un pugno di aglio e prezzemolo tritati, 3 cucchiai di panna, 3 tuorli di uovo, una manciatina 
          di parmigiano, sale e pepe. 
          Preparazione: Impastare la farina con l'olio, il burro, l'uovo e l'acqua fino ad ottenere un 
          impasto omogeneo e morbido che si lascerà riposare coperto per un'oretta . Tagliare 
          finemente gli scalogni e rosolarli leggermente con il burro e l'olio, aggiungere quindi i 
          finferli tagliati a fettine sottili, salarli e peparli. Lasciarli cuocere per una ventina di minuti; 
          a cottura ultimata unire il prezzemolo e l'aglio tritati, lasciar quindi raffreddare. 
          Spolverizzare i funghi con una manciatina di farina, unire la panna , mescolare e legare 
          infine con i tuorli d'uovo. Tirare una sfoglia sottilissima e versarvi su l'impasto, ricoprire 
          con un'altra sfoglia, ungerla di olio e cuocere in forno a 200° per 15/20 minuti finché 
          non avrà preso un bel colore dorato.