


Archivio ricette / Dolci
Invia una ricetta
Biscotti alla cannella
Da toccare nel té, nel latte, nel caffé, nel vin santo, nel moscato naturale, etc.
250 grammi di farina 00; 50 grammi di burro; mezza bustina di lievito; 1 presa di sale;
100 grammi di zucchero; 1 bustina di vanillina; 1 bicchiere di latte tiepido; 100
grammi di zucchero di canna, 6/7 grammi di cannella
Preparazione
Versare la farina sulla spianatoia e impastarla con il burro sciolto a bagno-maria,
il lievito, il sale, la vanillina, lo zucchero, 3 grammi di cannella; amalgamare bene il
tutto con il latte tiepido e formare una palla da lasciar riposare dieci minuti.
Stendere quindi una sfoglia di mezzo centimetro e tagliarla con la rotella dentata,
formando dei rombi o dei rettangoli. Chi possiede delle formine da biscotti può
naturalmente usarle. Disporre i biscotti su di un tegame sul quale avrete già
preparato un foglio di carta di alluminio o di carta da forno.
Prima di infornare distribuire lo zucchero di canna mescolato con la rimanente
cannella sui biscotti. Mettere in forno già caldo a 170 gradi per 5/7 minuti.
Biscotti brutti ma... squisiti!
Devo questa ricetta a Gabriella, una cara amica, mia ex collaboratrice.
Ingredienti: 1 limone, 600 grammi di pistacchi non tostati, 400 grammi di zucchero,
albumi d'uovo, 1 bustina di vanillina, un pizzico di cannella.
Preparazione
Preparare i pistacchi sbucciati e tritati. Montare i bianchi d'uovo a neve, aggiungere
i pistacchi, lo zucchero, la vanillina e la scorza grattugiata di un limone.
Man mano che si aggiungono gli ingredienti, mescolare lentamente il composto.
Formare con quest'ultimo delle palline di grandezza media e disporle in un tegame
antiaderente o sopra ad un foglio di carta da forno. Infornare a 150 gradi per
circa 30 minuti.
Biscotti della Titti
E' bello avere delle amiche così, che danno buone ricette e preziosi consigli
gastronomici!
1 chilogrammo di farina 00; 2 uova; 400 grammi di zucchero; 1 bicchiere di olio di
oliva; 1 bicchiere di latte; 300 grammi di nocciole tostate; 150 grammi di mandorle;
una bustina e mezzo di lievito per dolci.
Preparazione
Impastare la farina con le uova, lo zucchero, I'olio, le mandorle, le nocciole, il latte
e il lievito. Con l'impasto formare otto salami di 4/5 centimetri di diametro, distenderli in
una teglia leggermente unta e cuocerli a una temperatura di 180 gradi, in modo da
ottenere una bella coloritura dei rotoli. Avvolgerli ancora tiepidi in sacchetti di plastica
per alimenti chiudendoli ermeticamente, e lasciarli riposare per una notte. Tagliare poi
i rotoli a fette larghe un centimetro, utilizzando un coltello da pane; metterli in forno a
biscottare per una ventina di minuti a 160 gradi, avendo cura di girarli affinché
entrambe le parti risultino ben dorate.
Crostata con marmellata
Non pretendo di svelare dei nuovi segreti di questa ricetta molto comune,
ma è stato il primo dolce che la nonna Rina (mia mamma) mi ha insegnato a
fare, e che continuo a fare da molti anni.
350 grammi di farina 00, 120 grammi di burro; 200 grammi di zucchero;
un quarto di bustina di lievito per dolci; 1 bustina di vanillina; 2 rossi d'uovo;
1 limone; marmellata di pesche o prugne; zucchero a velo; 1 presina di sale;
mezzo bicchiere di latte.
Preparazione
Far sciogliere il burro a bagno-maria; impastare la farina con il burro, lo zucchero,
il lievito, il sale, la vanillina, le uova, la scorza grattugiata del limone, versando
un po' di latte al fine di rendere l'impasto morbido.
Stendere con le mani la pasta su di un tegame di circa trentacinque centimetri di
diametro, avendo cura di lasciarne una piccola parte per decorare la parte
superiore della crostata. Stendere poi la marmellata con una spatoletta sulla
pasta, fino a formare uno spessore uniforme di circa un centimetro; stendere
la pasta rimasta sulla spianatoia e tagliare con la rotella dentata delle strisce.
Disporle sullo strato di marmellata in diagonale prima in un senso, poi nell'altro,
sovrapponendole, in modo che si vengano a formare dei rombi.
Mettere nel forno, acceso una mezz'ora prima, a 140 gradi e lasciar cuocere per
circa quaranta minuti. A cottura ultimata cospargere con lo zucchero a velo.
Frittelle di mele
300 grammi di farina; 3 mele; 1 bustina di lievito da dolci; 2 bicchieri di latte;
sale.
Preparazione
Mescolate la farina ed il latte fino a ottenere una pastella piuttosto liquida che
deve cadere lentamente dal cucchiaio; aggiungete un pizzico di sale, il lievito
e immergete fette di mele tagliate grossolanamente. Con un cucchiaio prendete
le fette avvolte nella pastella e friggetele in abbondante olio.
Servitele molto calde spolverate di zucchero e cannella.
LIQUORE Dl LIMONE O LIMONCINO
Il limoncino è da sempre un liquore casalingo, anche se c'è chi lo produce industrialmente;
ognuno ha la propria ricetta, ecco quella che la mia amica Marisa di Camogli mi ha passato
parecchi anni orsono.
6 limoni, 1 litro di acqua, I litro di alcool da liquori, 120 grammi di zucchero.
Preparazione
Sbucciare sottilmente i limoni, senza arrivare alla parte bianca che è amarissima.
Mettere le bucce in una pentola smaltata o di acciaio e versarci sopra l'alcool, nonché lo
zucchero e l'acqua calda; mescolare bene per alcuni minuti, lasciare in infusione per 3
giorni, dopodiché filtrare con i soliti filtri di carta.
Questo liquore è ottimo se servito molto freddo.
Pandolce genovese
Si usava farlo tagliare dal più giovane dei commensali, mentre il più
vecchio provvedeva ad assegnare le porzioni 1 chilogrammo di farina;
50 grammi di lievito di birra; 1 bicchiere di marsala; 150 grammi di burro;
250 grammi di zucchero; 1 cucchiaio d'acqua di fior d'arancio; 30 grammi
di finocchio in semi; 100 grammi di pinoli; 150 grammi di uvetta;
150 grammi di cedro candito; 100 grammi di arancio candito poco latte
poco sale.
Preparazione
Impastare il lievito con tanta farina quanta ne assorbe e far lievitare per
12 ore. Impastare con l'altra farina l'acqua di fior d'arancia, il marsala,
il burro liquefatto e tutti gli altri ingredienti aggiungendo tanto latte
quanto ne serve per una pasta morbida. Formare un pane e porlo a
lievitare per altre 12 ore fasciato con un tovagliolo.
Effettuare un taglio a triangolo sulla cima del pandolce.
Mettere in forno caldo per un'ora circa a 160°.
Salsa di lamponi e/o fragoline di bosco
La fine della primavera é il periodo ideale per questa preparazione: i frutti
infatti devono essere ben maturi.
Ingredienti: 1/2 kg. di lamponi o fragole ( volendo si possono anche
mescolare), 200 gr. di zucchero, 80 gr. di acqua, il succo di due limoni.
Preparazione
Far bollire l'acqua e aggiungere lo zucchero. Ouando si sarà sciolto
versare il tutto sui lamponi o le fragole freschi ben lavati e scolati.
Unire il succo dei limoni, frullare con un frullatore ad immersione e passare
il composto al colino fine mentre é ancora caldo. Servire fredda con il gelato.
Semifreddo di mandorle
Ingredienti: 7 bianchi d'uovo, 650 gr. di panna, 150 gr. di mandorle,
80 gr. di uvetta, 10 cucchiai di zucchero.
Preparazione
Montare gli albumi a neve e montare la panna; mettere l'uvetta a bagno nel
brandy e lasciarvela per un paio di ore, tritare le mandorle;
mescolare l'uvetta con la panna e con il relativo brandy, le mandorle, lo zucchero e per
ultimo i bianchi montati a neve incorporandoli con molta delicatezza. Versare in stampi
con il bordo alto e mettere in freezer.
*Montare gli albumi a neve con 5 cucchiai di zucchero dopo averli leggermente
scaldati a bagnomaria
Torta Bilbolbul
Questa torta prende il nome da un famoso personaggio del "Corriere dei
Piccoli" degli anni 20.
200 grammi di farlna 250 grammli dl zucchero 100 grammi di cacao in polvere
la scorza di un arancia ed il succo di metà della stessa un buon pizzico di
cannella 4 grammi di bicarbonato di sodio e 1/2 bustina dl lievito vanigliato
250 grammi di latte.
Preparazione
Amalgamare tutti gli elementi con un cucchiaio di legno senza lavorare troppo
versare in una teglia unta di burro ed infrinata e cuocere in forno a 160° per una
mezzoretta stando bene attenti che non si asciughi troppo.
Torta di noci
Dolce molto saporito che si sposa con un buon bicchiere di moscato passito.
300 grammi di farina, 200 grammi di burro, 200 grammi di zucchero, 3 uova
intere, una manciata generosa di noci, 1 bustina di lievito vanigliato, una
manciata di cedro a pezzettini.
Preparazione
Mescolare zucchero e uova aggiungendo in un secondo tempo la farina, il
burro sciolto a freddo, le noci, il cedro e per ultimo il lievito.
Mettere in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato e cuocere a
150° per 45 minuti.