Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti

 






                    
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione

Le Robinie di Cà D'Agosto
Loc. Ca' D'Agosto - 27040 Montescano (PV)
Tel: 0385 241529
Fax: 0385 289949
Chiuso: Lunedi e Martedi
Data recensione: 10/2008


Il tocco geniale, quello che spiazza il palato, è nei piccoli pezzi di
polpa di limone nascosti qua e là (senza esagerare) nella patata
soffice. Un contrasto che trasforma la patata, aumenta la salivazione,
e accende l’attenzione … il boccone successivo può esplodere del
sapore salino del cappero, o sprigionare la forza pungente del pepe …
poi si ‘deve’ addentare il saporito cubo di salmone selvaggio, dalla
consistenza morbida e allo stesso tempo carnosa. Questo è uno dei
piatti che più ci hanno impressionato nel corso della nostra ultima
visita da Enrico Bartolini, uno chef che amiamo, senza se e senza ma.

Si percepisce chiaramente la crescita, la capacità di esaltare i
sapori, di stupire con sterzate improvvise, ma mai troppo violente,
per tenere sempre vivo il palato. Gli ingredienti, talvolta numerosi,
come nella crema di zucca con arancio candito, spuma di ricotta,
sardina e crostino, altre volte tenuti al minimo (risotto alla rapa rossa
e crema di gorgonzola), vengono dosati e dominati con grande
padronanza, senza mai risultare prevalenti o sbilanciati.

Il piatto si moltiplica, come nei paccheri ripieni di burrata con
gamberi rossi di Sicilia, capperi e cavolfiori, esaltati da una
splendida bisque, e nel pre-dessert, una eterea crema di mango con
spuma di camomilla, sedano candito e biscotto salato, oppure si
distende lineare, come nel ciocco-colato con gelato di aceto balsamico
tradizionale, ma l’intenzione è sempre quella di evidenziare le
caratteristiche peculiari dei singoli ingredienti.

Grande.


Pumpkin