Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti

 






          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione
Nicola Cavallaro
Via Lodovico il Moro, 11 - 20143 Milano
Tel: 02-89126060
Data recensione: 09/2007


La cucina di Nicola si sta affinando. L'esperienza, i viaggi
all'estero, la diversa responsabilità di chef-patron e il conseguente
contatto diretto con la clientela lo stanno facendo maturare. E questo
si nota anche nei piatti, equilibrati e non banali, leggeri ma
gustosi, pensati non per stupire (solo il giusto ...) ma risultare
gradevoli.

Venerdì sera abbiamo provato i piatti in carta con il menu estivo (che
si trova sul sito internet). Dall'ottimo melange della vellutata di
piselli con capasanta e uovo di quaglia in pan brioche (un piatto
ottimamente eseguito e dal preciso bilanciamento) siamo passati a uno
dei cavalli di battaglia di Nicola da sempre, il crudo di pesce. I
gamberi rossi in ceviche sono ormai un classico, così come la tartare
di tonno (ingentilita dalle fragoline di bosco), mentre nuovo è il
'gioco' da fare con i sali (di fiume e delle hawaii) e le fettine di
pesce spada o gli scampi crudi in purea di melone, ricotta e pepe
verde.

Le paste riportano alle serate estive in casa di amici. Rigatoni al
pomodoro e spaghetti aglio olio e peperoncino. Ma che differenza! La
pasta è Latini, ed è cotta bene al dente, i pomodori sono in tre
versioni (confit, appassito e a crudo), l'aglio è quello rosso
dell'Aquila, i peperoncini sono una miscela di varietà diverse (questa
volta strong) e la mano è quella di un cuoco vero ...

Il vitello tonnato viene servito alternando le fettine di girello e
quelle di tonno appena scottato, il tutto accompagnato da una delicata
maionese al wasabi e ricci di mare per un tocco di esotico. La battuta
di fassona gioca invece di contrasti con la marmellata di cipolle di
tropea e il pomodoro verde fritto.

Molto ben pensato l'intermezzo che porta ai dessert: una millefoglie
di mele essiccate e gelato al parmigiano. Le sfogliatine di mela sono
la quintessenza dei sapori del frutto, che ritornano in bocca al
contatto con il gelato, dove il parmigiano non prevale ma ha la
funzione di aumentare densità e cremosità. Il dolce invece è una
variazione di cioccolato: smorzato dalla patata americana il classico
tartufo si alleggerisce e cambia texture pur conservando tutto il
gusto del cacao, mentre la marquise all'amaretto con vela di
cioccolato fondente è la degna conclusione di una cena tra le migliori
che abbiamo provato in questo ristorante.

Il ritorno di Max in sala è una garanzia che tutto funzioni a dovere,
dopo il giusto rodaggio. Durante la chiacchierata finale con lui e
Nicola si sentono tante buone idee, sia relative ai nuovi piatti del
menu invernale che ai progetti per sviluppare il locale. Possiamo solo
augurare loro di continuare nella stessa direzione, con intatta
passione.


Pumpkin