Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti

 






          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione
L'Etoile
Strada Doganella Tre Croci Città - 01019 Vetralla (VT)
Tel.-fax: 0761.461079 - Cell.340.6019383
Chiuso: mercoledì
Data recensione: 1/2007


Avuta l'indicazione del ristorante da affidabile amico, preceduto da telefonata di prenotazione, sono andato con mia moglie. Il locale è in aperta campagna, a metà della strada che da Tobia porta a Tre Croci, nella immediata periferia sud di Viterbo, di piacevole aspetto, con sufficiente comodo parcheggio. Non pubblicizzato (ma ben visibile da grande insegna lungo la strada), confidando nello scambio di informazioni tra avventori. L'interno è composto di due vani di media ampiezza, uno adibito a ingresso-bar, l'altro a sala da pranzo.

I tavoli ben distanziati sono accuratamente apparecchiati con buoni oggetti di stoviglieria, posateria e bicchieri delle corrette fogge. Non viene computato il servizio e il pane è di fattura del locale, sempre caldo e di vari sapori da accompagnare alle vivande. Ci è stata offerta una gamma di entrée (che ci è stato riferito cambiare con la stagionalità e offerte di mercato) polentina taragna con guanciale e pecorino, uovo di quaglia con caviale di trota di S.Daniele, vellutata di zucca gialla con tegoline di pane e olio alla vaniglia. Il tutto accompagnato da un calice di prosecco, sempre offerto dalla casa.

- Abbiamo scelto di primo un risotto con vaniglia bourbon e zenzero, di ottima fattura, gradevole nel contrasto dei sapori, e splendide linguine di Gragnano "alla carbonara di mare", perfettamente legate con un sentore di uovo che metteva in risalto l'ottima qualità del pesce del sugo.
- Di secondo, una porzione di medaglioni di coda di rospo in porchetta, con netto profumo di finocchio, tipico della zona e una di filetto di maialino in crosta di erbe e riduzione di Cesanese del Piglio, perfetto nella non eccessiva cottura che metteva in risalto la fragranza della carne.
- Per dolce, un tortino di pan di spezie con gelato di ricortta e cannella e un sufflé di castagne variegato al cioccolato con salsa alla vaniglia, entrambi buoni e graditi. Con una bottiglia di Calanchi di Vaiano dei fratelli D'Amico di Castiglione in Teverina il conto è stato di accettabilissimi € 45 a persona.

A seguire, sempre offerto dalla casa, ampia scelta di pasticceria, vaiazioni di cioccolato, prugne glassate al cioccolato, "salame del papa" in foggia di tartufo ed altro.
Ristorante di cucina innovativa, ma con più di uno sguardo alla tradizione, gestito da una coppia di giovani con esperienze (diverse) in quotati locali romani. Consigliabile quindi, sotto ogni profilo, anche perchè costituisce una piacevole parentesi in un quadro gastronomico che non brilla.


Cujacius