> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
Trattoria Pino e Camillo Lungomare Gramsci, 187 - Porto S.Giorgio (AP) Tel.: 0734678100 Data recensione: 09/2006 Lasciando Ancona alle spalle e dirigendosi a sud, sull'A14, si intravedono diversi borghi avvinghiati tra le propaggini dell'Appennino e il mare Adriatico. Uno di questi, ormai non molto distante dall'Abruzzo, è Porto San Giorgio, un comune della provincia di Ascoli Piceno, e bella località balneare. D'estate piena, uscire dall'autostrada e dirigersi sul lungomare, è impresa complicata per via del traffico caotico che annaspa senza sosta. In questo bel Settembre invece riusciamo agevolmente a divincolarci nelle strade dopo il casello e ci dirigiamo senz'altro verso la frescura serale del lungomare. Con un po' più di tempo a disposizione si potrebbe dare un'occhiata alla Rocca del 1276, ma, al solito, abbiamo più che altro voglia di fermarci al tavolo di un buon locale. Percorrendo lentamente il lungomare ci imbattiamo nella "Trattoria di Pino e Camillo", che fa bella mostra di sé proprio di fronte alla spiaggia e, cosa che non guasta, ha il parcheggio (pubblico) di fronte. Dato che la serata sembra fresca ci accomodiamo all'interno della trattoria, sobriamente elegante. Le pareti sono dipinte di una tinta salmone, e i tavoli, coperti con un panno verde, hanno delle sedute piuttosto comode. All'ingresso sono appesi dei piatti firmati da qualche cliente celebre: leggiamo Natasha Stefanenko ("ho mangiato da Dio!") e un piatto a firma Romano Mussolini. Staremo a vedere... Su una grossa lavagna è indicato il menu del giorno con i vini (bianchi marchigani e campani) disponibili: la cameriera ci dice comunque che se lo chiediamo si può fare qualche variazione. Nessuna variazione, iniziamo subito con un buon antipasto di mare. Ci portano: due bruschette calde con cicoria e alici sotto'olio, polpo in umido (un po' coriaceo, poco piccante purtroppo), alici marinate, insalata di calamari e pesce di scoglio (buona, fresca e appena sapida, accompagnata da fagioli e julienne di carote e sedani), cozze e poveracce dell'Adriatico, cicale di mare (o canocchie), cucci (o murici) al pomodoro, ventresca di pescatrice in umido (che non mi convince), cappesante ripiene. Forse dimentico qualcosa... Ah certo! Una gustosa terrina di riso-patate-e-cozze che mi ricorda le bontà delle terre pugliesi. L'antipasto, per bontà e quantità, ci ha praticamente "steso" (e potremmo quasi alzarci...). Per fortuna il vinello bianco della fiaschetta della casa ci aiuta nell'impresa di passare al primo. Ci sono tre primi da scegliere: spaghetti in bianco ai frutti di mare, brodetto alla marchigiana, linguine alle vongole (mi pare...). Sia io che mia moglie optiamo per un bello spaghetto ai frutti di mare. Dopo circa un quarto d'ora la nostra cameriera si presenta con una capiente teglia bianca di ceramica colma dei nostri spaghettoni al dente dai quali spuntano cozze, vongole (poveracce), le solite cicale, polpo e calamaro. Il sapore è piuttosto buono, delicato e insieme sapido: si sente davvero il mare e ... i suoi frutti! Al secondo non riusciamo proprio ad arrivarci. Nel frattempo il locale si è riempito di gente che divora a tutto spiano. Caffè e il conto: 50 euro. Servizio veloce all'inizio, poi man mano rallentato dal numero dei tavoli occupati. Un locale giovane che può crescere parecchio. Ken |