Le Robinie di Ca' D'Agosto
Località Ca' D'Agosto - 27040 Montescano (PV)
Tel. 0385.241529
(Nella stessa struttura disponibile un Bed&Breakfast, per un weekend Gourmet
di assoluto relax)
Data recensione: 09/2006
Provato a Pranzo Venerdì 01 Settembre 2006
E' un periodo in cui ricevo numerose "segnalazioni" , ma mi ha incuriosito
quella di un "collega" recensore, che stimo molto e che non poteva "recarsi"
personalmente in questa "location" a breve. E così considerato che sono
un
generoso tendenzialmente votato a questo genere di sacrifici, ho seguito
subito la sua preziosa indicazione, e sono andato a provare questo
ristorante , aperto da un anno circa, della proprietà di Aldo Coppola
(noto
hairstylist italiano) con la gestione affidata al Giovane (26 anni) Chef
Enrico Bartolini, cresciuto negli ultimi anni presso gli Alajmo delle
Calandre .
Arrivando, fra vigne , frutteti, strade e stradine, troverò una vera oasi
protetta, una filiera locale ove vengono controllati tutti i prodotti
vino ,
verdure, erbe, carni (fassone, capretti, angus, maiale) . Uno scorcio
della Sala , con una zona "esterna" per una splendida vista sulla valle.
Mise en place elegante e di gran classe.
Menù:
Abbiamo due Menù degustazione , uno definito "oltre... pò" e simpaticamente
un altro più ricco denominato "un pò ... oltre" , che evidentemente non
poteva che rappresentare la mia scelta ;-) Seguono i dettagli compresa
la carta;
Menu Degustazione Oltre ... pò
Cappuccino di caponata con mozzarella, patata soffice all'olio e cannolo
croccante di caprino
Grissino bollito con cibreo ai funghi e polvere di salvia
Gran fritto di V / IV con dolce forte di pomodoro napoletano
Fichi settembrini, zenzero candito al miele e spuma di cioccolato bianco
Euro 48.00 ?
Menu Degustazione Un pò ... oltre
Manzo crudo al coltello con salsa d'uovo al curry e sorbetto di mandorla
Lumache dorate con porro, porro e pollo
Tortelli farciti con guancia, bieta al naturale , riduzione di pomodoro
crudo e aria di cacio
Risotto ai finferli, timo e nocciole pestate
Coscia d'oca croccante con fegato grasso e patate ai grani di senape
Cremoso di cioccolato Sao tomè , yogurt soffiato, banana e zucchero di
canna
Euro 68.00 ?
La Carta
Antipasti:
Cappuccino di caponata con mozzarella, patata soffice all'olio e cannolo
croccante di caprino
euro 16
Manzo crudo al coltello con salsa d'uovo al curry e sorbetto di mandorla
euro 16
Tonno rosso speziato mezzo-cotto, granita di more, peperoncino farcito
con
tonno all'olio delicato e capperi
euro 16
Lumache dorate con porro, porro e pollo
euro 16
Barattolino di fegato grasso marinato al cognac , frullato di prugna rossa
e
gelato al gorgorzola
euro 20
Selezione di salumi
euro 14
Primi:
Grissino bollito con cibreo ai funghi e polvere di salvia
euro 14
Fagiolo, Fagiolo zuppetta di orzo, borlotti, manzo, bonarda e birra
euro 14
Risotto ai finferli, timo e nocciole pestate
euro 14
Tortelli farciti con guancia, bieta al naturale , riduzione di pomodoro
crudo e aria di cacio
euro 14
Spaghetto freddo con cavolfiore, capperi e caviale beluga
euro 40
Secondi:
Carre d'agnello in crosta morbida all'anice con ortaggi "al dente"
euro 28
Gran fritto di V / IV con dolce forte di pomodoro napoletano
euro 24
Coscia d'oca croccante con fegato grasso e patate ai grani di senape
euro 24
Bistecca con patata al cartoccio e insalatina aromatica
(consigliata per due o più persone)
euro 6 ogni etto
Maialino da latte "alla diavola" con olive taggiasche e porcini saltati
euro 28
Su ordinazione il capretto.
Formaggi dal Carrello
Dessert
Biscotto friabile alla lavanda, pesca e gianduja
euro 8
Fichi settembrini e zenzero candito al miele con spuma di cioccolato bianco
euro 8
Crema profumata al marsala vergine bruciata con sorbetto ai mirtilli
euro 8
Cocco, ananas e ciocco-colato
euro 8
Acidità , sorbetti e dettaglio
Cremoso di cioccolato Sao Tomè con yogurt soffiato, banana, e zucchero
di
canna
euro 8
Carta dei vini;
Chiaramente in crescita.. ma già interessante.
Ci troviamo i vini prodotti dalla stessa azienda, come pinot nero, bonarda,
barbera , pinot nero vinificato in bianco , tutti ottenuti da coltivazioni
biologiche.
(15,5/20)
Abbinamento Vini; (scelgo di farmi accompagnare al bicchiere)
Un aperitivo con il loro Pinot Nero 2003 vinificato in bianco
Ma che buon prodotto, un colore tendente al rosato molto intrigante, un
pronta beva decisamente stimolante.
Eisacktaler Sylvaner 2005
Colore giallo verdino. Profumi fruttati e di fieno appena seccato.
Corpo importante , dall'ottima struttura.
Sauvignon 2005 Waldgries
Fermentazione in vasca inox , parzialmente in barrique.
Profumo floreale, ribes e fiori di sambuca.
Un bel prodotto fresco e aromatico.
Contadino 3 Frank Cornelissen (Etna Sicilia)
Rosso del Contadino. Un assemblaggio di varie uve locali, bianche e nere,
di
varie contrade. Un vino semplice, con alta bevibilità che viene prodotto
con
la filosofia dell'assenza di additivi e interventi.
Pinot Nero 03 Oltrepò Pavese (loro prodotto)
Un ottimo Pinot Nero in grande evoluzione.
L'aldone Bonarda (loro prodotto)
Ma che gran vino, e io che mi "snobbo" da sempre Bonarda e Gutturnio..
evidentemente come spesso in questi viaggi mi capita... mi devo ricredere.
Davvero un prodotto gradevole.
Birra Olmaia BK Birrifico Olmaia Chianciano Terme (SI)
La scura ispirata alla tradizione irlandese, amara , dal gusto tostato.
Dalla Val d'Orcia, naturale, non pastorizzata, non filtrata e senza
conservanti , insomma se vi viene in mente una Guinness , che io considero
"imbevibile" , bene, con questa vi si "riapre" un mondo.
Passito 2001 (anche questo prodotto da loro)
Il vino che deve ancora crescere, giovane e ancora privo di personalità.
Gran Finale... prima di uscire Enrico per il Buon Viaggio mi stappa...
Sialis 2003 di Terpin (Pinot grigio macerato 8 giorni sulle bucce)
Colore corallino brillante , profumi in grande evoluzione! Inizialmente
intensi di mele cotte e miele e note in chiusura eleganti di pepe bianco.
Gran prodotto.
Pane
Pane Bianco e pane integrale, oltre a focaccia olive e rosmarino.
Varie tipologie di crackers.
Si parte!
Gazpacho Pomodoro e Baccalà
Fresco e interessante, discreta apertura del palato.
(14/20)
Manzo crudo al coltello con salsa d'uovo al curry e sorbetto di mandorla
Ma che buona quella salsa, grandi contrasti di sapori , un piatto che
invoglia una degustazione "temporizzata" fatta di continui assemblaggi
degli
ingredienti con l'uso di cucchiaio e forchetta.
(15,5/20)
Lumache dorate con porro, porro e pollo
Altro piatto intrigante , gustose le lumache e grande chiusura con la
"tazza" porro e pollo
davvero ad alto "gradimento"
(15,5/20)
Tortelli farciti con guancia , bieta al naturale, riduzione di pomodoro
crudo e aria di cacio
Temperature e consistenze perfette, grandi materie prime.
(16/20)
Risotto ai finferli , timo e nocciole pestate
Discreto e piacevole, la "porzione" per il menù degustazione perfetta!
La
foto può ingannare il riso infatti è in piano..sul piatto, quella che
vedete
è tutta la porzione.
(15,5/20)
Coscia d' oca croccante con fegato grasso e patate ai grani di senape
Gran gusto , piacevole la "torre" di patate.
(15,5/20)
Funghi Porcini
Primo fuori programma ... ma che bella sorpresa! Davvero ottimi!
Maialino da latte "alla diavola" (assaggio fuori programma)
Ottima esecuzione , discreto assemblaggio
(15/20)
Gran fritto di V / IV con dolce forte di pomodoro napoletano (assaggio
fuori
programma)
Caspita quel Ketchup fatto da Enrico rischia di mortificare tutto ,
assolutamente fantastico, se vi registrate il palato li sopra, ogni altro
ketchup... è "inqualificabile" il resto dell'assaggio di questo piatto
"tattile" e di tutto gusto , altrettanto interessante.
(16,5/20)
Acqua ... per sciacquarsi le mani arriva ad accompagnare il Gran Fritto,
Enrico mi confessa che in qualche occasione è stata bevuta..
forse colpa degli "orpelli" inseriti per profumarla che incuriosiscono...
certo ... tutta colpa di queste pazze mode e dei "RistoGiappo" & China...
dove , per evitare "figuracce" viene "assorbito" dal "degustatore" ogni
elemento, e quindi il "neofita" rischia di cadere in qualche "trappola".
Occhio che volutamente Enrico la serve bollente! ;-)
Formaggi (carrello)
Bell' assortimento , segnalo un asiago bello stagionato, un erborinato
di
capra, un misto capra mucca, un malghesino piccolo, un pecorino delle
crete
senesi, due della val taleggio uno stracchino e una toma entrambi
stagionati, e una serie di caprini dell'azienda agricola Il Boscasso,
quindi
avremo croste lavate e croste fiorite, uno imita il taleggio un un po
Camamber ma molto sapido, tronchetto al carbone, tomino naturale, robiole
(noce, pepe verde).
(15,5/20)
Formaggi mie scelte
Gorgonzola naturale e dolce (di Croce) (in foto ultimi due a destra) etc
?
gli altri.. indovinate voi ?!
Cremoso di cioccolato Sao tomè , yogurt soffiato, banana e zucchero di
canna
Dessert discreto e di "livello" , fantastico lo Yogurt in abbinamento.
(16/20)
Caffè
Quello vero! niente "coccole" però ... (piccola pasticceria) peccato ;-)
(16/20)
Dimenticavo ...
Santa Ana Pedro Ximenez 1861 Emilio Hidalgo - Jerez
un ottimo Sherry per concludere e accompagnare il Dessert.
Il Conto:
Menù un pò ... oltre 68?
Acqua 3?
Degustazione Vini 29? (tutte bottiglie stappate e fatte assaggiare)
Totale 100?
Note Positive;
Ottima selezione di materie prime, impegno e professionalità.
Talento e passione vere per lo Chef Enrico Bartolini, che spende 20 ore
ogni
giorno per sviluppare il progetto (4 ore per dormire lasciamogliele).
Un rapporto qualità prezzo eccezionale!
Un grosso plauso per voler aprire alle Birre il "tempio" dell'alta cucina...
A questo punto Enrico perchè non pensare ad una vera e propria carta delle
birre, come al Piccolo Lago , dove è presente da qualche Settimana
affiancando quella dei vini. Carta realizzata a cura del grande Sommelier
e Patron Carlo (selezione su 120 microbirrifici italiani) per un nuovo
mondo tutto da scoprire, in particolare per chi non ha una "limitata"
visione "enocentrica" del bere
bene.
Note Negative; Dettagli
Niente da segnalare, a parte questa "assenza" della piccola pasticceria,
che
denota " Le Calandre" ;-)
Posso comprendere che a taluni Chef "innovatori" questo "passaggio" finale
può sembrare "pesante" e retrò ... ma garantisco che per la categoria
dei
golosi alla quale appartengo , uscire con un ultimo vizio , un ultima
coccola, certamente interpretata allo stesso "livello" con estro e
creatività dallo Chef Patissier di turno , può rappresentare un piacevole
ricordo. Per il resto, ho osservato una attenzione davvero maniacale per
ogni piccolo dettaglio , come è giusto che sia quando ci si rivolge ad
una clientela
esigente ed attenta, ma soprattutto quando si vuole e si può fare la
differenza.
Conclusioni;
Davvero complimenti ad Enrico Bartolini, intravedo un percorso di grandi
riconoscimenti, certo forza e coraggio! Avanti così!
Altissimo Ceto! Per Enrico Bartolini e tutto il suo giovane gruppo di
talenti in sala e in cucina! Congratulazioni altresì al Gourmet Aldo Coppola
per aver dato fiducia a questo talento emergente!
.
ViaggiatoreGourmet
|