Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione

Taverna del Bronzino
Via delle Ruote, 27/R 50129 Firenze
tel. 055 495220 (è meglio prenotare !) -Fax 055 4620076
chiuso Domenica ed Agosto per ferie
Data recensione : 09/2006


Sono un cliente di questo ristorante ormai da troppi anni, praticamente da quando aprì nei primi anni ’80, e secondo me la fama di questo locale è dovuta al fatto di essere sempre stato gestito da professionisti sia in sala che in cucina: voglio menzionare per tutti il grande Piero Bartolozzi, un amico oltre che una leggenda nella ristorazione fiorentina, nato professionalmente in quello che fino dagli anni 30 era il “ristorante” di Firenze, il grande Sabatini, dove tutti i professionisti fiorentini del settore (sala e cucina) sono cresciuti maturando classe e bravura (oggi è andato un po’ giù, purtroppo).

Andato Piero in pensione da qualche anno il locale è di Umberto Rabotti, anch’egli patron di prima grandezza e professionalità, assistito da una brigata di persone (Stefano, Fausto, Mario, Daniele …) ben selezionate ed all’altezza sia ai fornelli che ai tavoli. Deve il nome al pittore fiorentino Bronzino ed è ubicato in un palazzo del Cinquecento, in una strada a ridosso dei viali di circonvallazione, pressi Stazione, dove trovare un parcheggio è praticamente impossibile (ma vicino qualcosa si trova) con una capacità di 80/90 coperti distribuiti in due luminose sale, climatizzate ed abbellite da colonne e particolari originali dell’epoca. La cantina è una chicca, si può chiedere di visitarla, addirittura per qualche cliente è stato addirittura servito il pranzo o la cena là sotto ! Dimenticavo, non si può fumare (con grande dispiacere di mia moglie, io ho smesso ormai da qualche anno). Il locale si presta molto bene sia a coppie o famiglie sia a colazioni/cene di lavoro (professionisti, banche e società fiorentine sono clienti fissi), banchetti per ricorrenze ed è segnalato alla clientela straniera dai migliori alberghi della città; in occasione di fiere, mostre ed esposizioni è molto noto e comodo da raggiungere anche a piedi dal polo espositivo, quindi la prenotazione è altamente consigliata onde evitare spiacevoli viaggi a vuoto (a questo riguardo mi ricordo che l’amico Piero diversi anni fa in occasione di una mia dimenticanza mi sistemò a cenare su una fratina del Trecento detta “il tavolo di servizio” situata all’ingresso davanti agli armadi guardaroba !), l’ atmosfera è comunque molto confortevole, informale e professionale, tutto il personale di sala parla correntemente inglese e francese e si presta di buon grado a spiegare i vari piatti descrivendoli ai turisti sia italiani che forestieri in maniera corretta e precisa.

I tavoli, forniti di comode sedie, sono circolari e disposti ad una conveniente distanza l’uno dall’altro: è evidente che si è voluto privilegiare la comodità e la riservatezza a scapito di qualche coperto, come invece ci capita di vedere ancora oggi in tanti ristoranti di nome dove dei tavolini quadrati sono a pochi centimetri tra di loro obbligando il cameriere a spostarli per consentire alla persona di poter andare a sedere dalla parte del muro (e si deve sussurrare per parlare dei fatti propri . . .). Tovaglie, stoviglie e posate all’altezza, con calici adeguati per i vari vini, che se necessario vengono scaraffati nel decanter con abilità e mestiere

Le toilettes sono piccole ma pulite, dotate - finalmente ! - di asciugamani in luogo degli orrendi e quasi sempre guasti soffiatori di aria calda tipo autogrill, dalla cucina non provengono odori o rumori né gradevoli né sgradevoli, a riprova di una corretta struttura organizzativa: dato fondamentale, in quanto tutti i piatti di cucina sono “fabbricati” espressi subito dopo l’ordinazione da parte del cliente, eccezion fatta per salumi o crudité o dessert, che vengono serviti direttamente dal carrello portato al tavolo. La carta presenta dei piatti fissi (tra cui un risotto con funghi squisito) ed una parte che viene aggiornata periodicamente in funzione degli ingredienti di stagione, con carne o pesce freschissimo: il tipo di cucina è essenzialmente classica con qualche toscanità (crostini di fegatini, bistecca o filetto ai ferri, fagioli di Sorana) e tutti i piatti sono presentati molto bene, con fantasia ma senza stupide leziosità. Le porzioni sono tali da soddisfare sia educande che appetiti robusti, quindi eque senza scadere nel troppo o nel troppo poco, la carta dei vini da pasto e da dessert vasta e ben assemblata, con ricarichi (ahimé !) di conseguenza: hanno anche qualche vino a bicchiere, un’ottima abitudine che permette di accostare ad ogni vivanda il giusto bere.

Detto tutto questo passiamo alla descrizione del pasto di sabato scorso con mia moglie: come ci sediamo un calice di spumante secco Montelera, ella inizia con delle triglie in cartoccio di pasta di pane e coulis di pomodoro fresco (a detta di mia moglie squisite, ben fatte e saporite) mentre il sottoscritto “ripiega” su due assaggi, tagliatelle con ovoli e ravioli ripieni di piccione con salsa al tartufo, strepitosi ! La signora prosegue con un carpaccio di filetto con parmigiano mentre io vado su un filetto all’ alpina (griglia e cappella di porcino) eccellente, accompagnato da dei fagioli di Sorana squisiti: a questo proposito Umberto saggiamente provvede ormai da qualche anno ad arricchire la carta con cibi da presidi Slow-Food, quali questi fagioli, il tarese (un salume caratteristico del Valdarno) e l’agnello (con relativo pecorino) di Zeri, una vera leccornia. In stagione anche del culatello da urlo o dell’ottimo prosciutto “bazzone” della Garfagnana, stagionato 24 mesi e pur tuttavia morbido come il burro.

Abbiamo chiuso con dei mirtilli dell’Appennino al naturale, seguiti da un caffé ed un whisky PD (grande scelta di liquori, tutti eccellenti, frutto dell’esperienza di Umberto maturata quando lavorava sulle navi), il tutto innaffiato da mia moglie con del Sauvignon toscano Masi ed io da un Chianti dei Colli Senesi di giusta gradazione (finalmente solo 12,5° !) per un conto di Euro 120, strameritati, considerando tutto: l’ambiente, il servizio, la qualità dei cibi e delle bevande. Averne di posti così a Firenze … credo sia l’unico posto dove si possa ancora mangiare il cervello di vitella fritto, un classico della cucina toscana che oggi è stato quasi completamente dimenticato.

Colazione effettuata il 2 Settembre 2006.


Alessandro