Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione
S'Apposentu Di Petza Roberto
Via Di S. Alenixedda 09128 Cagliari (CA)
Tel. 070 4525308
Data recensione : 07/2006


Premessa: non ho la presunzione di fare recensioni di ristoranti.
Mi occupo di informatica e scrivo di videogiochi. Per quanto
riguarda i ristoranti mi manca l'esperienza (oltre al denaro) per
poterli provare "tutti" e avere quindi dei termini di paragone
corretti. Detto questo, secondo me, il S'Apposentu è il miglior
posto in cui ho mangiato in Italia (in assoluto rimane al top il
Comerc 24 di Barcellona) e secondo Gambero Rosso e Espresso
è uno dei migliori ristoranti d'Italia. Altra piccola premessa: io
e la mia signora siamo astemi. Quindi sorry, non so valutare la
carta di vini e amenità simili.... brutta malattia, eh? :-)

Ci sono stato ieri sera (sabato) per la seconda volta (la prima
volta era stata lo scorso gennaio). Decidiamo di prendere i due
menù degustazione, uno di mare e uno di terra. Io scelgo quello
di mare.

I menù sono entrambi composti da 6 portate (5 fisse più il
dolce a scelta dalla carta) e costano 50 euro cadauno compreso
coperto e servizio.

Iniziamo con un pre-antipasto (offerto) composto da 1/4 di fico
con lardo olio e qualche erba aromatica (non so essere più
preciso perchè non era segnato nel menù). Molto buono.

Io parto con una "piccola crudità di mare con i suoi abbinamenti".
Si tratta di spada marinato, scampo crudo servito con una crema
di melanzane, gambero crudo e tartare di tonno. Eccezionale (alla
faccia dei giapponesi ^_^). Da segnalare lo splendido abbinamento
di sapori tra lo scampo crudo e la crema di melanzane.

La donna prende una "terrina di maialino leggermente affumicato
con composta di pere alle spezie". L'ho assaggiato e mi è sembrato
ottimo anche quello (anche se io preferisco il pesce).

Proseguo con "crema di sedano verde con bottarga di muggine e
olio extra vergine". Bellissimi colori, un piatto eccezionale per chi
ama la bottarga... ah, quando Petza scrive "con olio extravergine"
intende un olio sardo eccezionale che si sente davvero nel piatto
e che rappresenta un sapore importante nel suo equilibrio!

La donna prosegue con un classico "fiori di zucchina ripieni di ricotta
noci ed erba cipollina cotti al forno". Buonissimi (d'altronde sardegna
+ ricotta = yum!!).

Io proseguo col piatto che mi è piaciuto di più: "zuppa di ceci al
rosmarino con vongole veraci e seppiette arrostite". Classica zuppa
di ceci, con ceci interi, due ottime seppioline e l'immancabile olio
d'oliva. Io amo moltissimo sia i ceci che le seppie, ecco perché è
stato il piatto che ho gradito di più.

Alla donna invece arriva una "zuppa di ricotta leggermente affumicata
con fagioli sgranati e pancetta croccante" non l'ho provato ma sembrava
buono :-)

Proseguo con "gnocchi di patate con salsa di lattuga guanciale e gamberi".
Gnocchi buonissimi e morbidi serviti sopra un cerchio di salsa di lattuga
con sopra gamberi e guanciale. Buonissimo anche questo (mi sembra che
ci fosse anche della cipolla insieme la guanciale e ai gamberi ma non ci
giurerei, non ricordo).

Eh ora è un grande momento... portano alla mia dolce metà un piatto
STRAORDINARIO.... "lasagnetta con ragù di capra funghi porcini e
ricotta mustia"... ok... poco estivo :-) ma incredibile... sfoglia della
lasagna
morbidissima, ragù eccezionale (vabbé... deve piacere la capra....) e la
ricotta gratuggiata sopra.

Io chiudo il menù con "spigola di lenza con salmastro di vongole e
tagliolini di seppia marinati al basilico". Buon pesce, buone le vongole e
le seppie tagliate a striscioline (sempre messe nel piatto a crudo in modo
che si cuociono pochissimo solo col calore del piatto).

La donna chiude con "reale di bue rosso stufato con patate schiacciate
al prezzemolo". Carne buonissima, morbida, stracotta come piace a me
e ottime anche le patate al prezzemolo.

Dolci: io prendo un tortino di ricotta con zuppa di melone e sorbetto
alla menta (un sorbetto straordinario.... nulla a che vedere con quelli
che si trovano in commercio...), la mia fidanzata prende una sfoglia alla
lavanda con sorbetto alla lavanda e pesche a cubetti (buono ma io non
impazzisco per la lavanda... ho gradito di più il mio).

Prezzo finale: 109 euro comprese 3 bottiglie d'acqua da 0,75 (3 euro
cadauna). Cenenado alla carta secondo me per 4 portate si arriva a
spendere 60/70 euro a testa (non comprendo i dolci a 10 euro quando
i primi stanno a 15/18 euro e i secondi sui 20/22 euro).

Per un ristorante di quel livello (lusso) il prezzo è davvero ridicolo se
paragonato ai prezzi milanesi. Per Cagliari invece è tantissimo e questo
si vede... il locale l'ho sempre visto mezzo vuoto. Peccato. Ma d'altronde
a Cagliari di soldi ne girano pochi.

Ad ogni modo una cena semplicemente PERFETTA da ogni punto di
vista (anche il pane, ad esempio, è di diversi tipi... focacce con pomodoro
fresco... pane alle cipolle... pane al sesamo... pane con semi di
papavero...
pane carasau....), servizio compreso. Ogni volta che passo da Cagliari non
posso non fargli visita :-)

Fra