> Siti e blog del Network ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() TigullioVino.it
© |
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori
Torna all'archivio
Invia una recensione
Ristorante Taberna Vulgi Via Casino 6 Santo Stefano del Sole (AV) Telefono 0825.673664 Giorno di chiusura: Domenica sera e Lunedì Data recensione : 06/2006 CHEF GIOVANNI MARICONDA Giornata di pioggia. Entriamo nel locale e di colpo la pioggia scompare. Siamo in una veranda che ci permette di assaporarne solo il piacevole ticchettio. Il locale è curato, attenzione ai dettagli. Il personale discreto ed efficiente, ma il plus è l'estrema gentilezza. Lo chef di una simpatia unica, presente sempre in sala per descrivere le pietanze. Antipasti: Prosecco di benvenuto Affettato di salame prodotto artigianalmente - Superbo Pancetta di maiale - Come gusto e sapore non aveva nulla da invidiare al famoso ed inflazionato lardo di colonnata Insalata soncino con patate e pezzetti di polipo Julienne di zucchine con sfoglie di baccalà affumicato con gocce di aceto balsamico - Prezioso Vellutata di pomodoro San marzano DOP con formaggio primo sale - Ricerca e difesa dei prodotti tipici del territorio - Lodevole Sfoglie di pomodoro alternate con carpaccio di tonno marinato e composta di cipolle - Creatività e sapore Calamari con ripieno di scarole stufate, olive, capperi e acciughe - Tradizione unita a esperimenti molto piacevoli Primi: Ditaloni rigati con vellutata di ceci e frutti di mare - Abbinamento eccellente Lagane con punte di asparagi e pancetta affumicata - Si sentiva tutto il profumo del territorio Secondi: Costata di vitello aromatizzata al rosmarino Sorbetto di melone - Fantastico Torta millefoglie con pasta al baba Taurasi DOCG Mastroberardino Malvasia Rum Belly Agricole Rapporto qualità/prezzo insuperabile. Si ritorna volentieri, sempre sorpresi da nuove avventure culinarie. Da consigliare a tutti quelli che sono alla ricerca di un piacere gastronomico vero, basato sulla ricerca continua dei prodotti e sul mantenimento originale del gusto. Alice |