Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione
Ristorante La Guallina
Frazione Guallina, Mortara (PV)
Telefono ristorante: 0384/91962
Giorno di chiusura: martedì
Data recensione: 06/2006


Siamo stati per una cena, eravamo in 4 amici Appena entrati notiamo che il locale e’ piccolo ed accogliente, riuscira’ a contenere circa 40 persone. Ci fanno accomodare nella seconda saletta, ci portano subito la carta dei menu’. Scegliamo come antipasto degli affettati d’oca, veramente ottimi; in seguito dei fiori di zucchina ripieni, ottimi anche quelli. Come primo scegliamo tutti dei ravioli d’anatra, ottimi, pero’ alcuni risultavano troppo cotti, un piccolo difetto che e’ passato comunque in secondo piano. Alcuni di noi hanno anche preso il secondo, filetto al sale.

Per quanto riguarda la carta dei vini si puo’ dire che e’ ampia e variegata. Abbiamo cominciato con una Barbera di Luciano Sandrone 2003, una buona barbera; continuato con un’altra barbera d’Alba di Matteo Correggia, il Marun 1999, ottimo veramente. Per terzo vino si e’ scelto il Montiano di Falesco e qui c’e’ il pezzo forte della serata: il vino risultava poco gradevole all’olfatto, e al palato non era come avrebbe dovuto essere. L’abbiamo fatto notare alla signora che ci serviva, l’ha assaggiato e senza batter ciglio ci ha cambiato la bottiglia, si e’ scelto un Rosso Faye 1997.

Per finire la cena abbiamo preso un piatto di formaggi misti stagionati, dal Castelmagno al Gorgonzola naturale al Bra stagionato ecc…. accompagnati da un ottimo Granato Foradori 1997. Nessuno di noi ha preso il dolce, ci siamo accontentati della mini pasticceria che accompagnava il caffe’ Da non dimenticare anche i distillati. Un rhum del 1982 strepitoso (ahime’ non ricordo il nome, scusatemi) Dopo una lunga chiacchierata con la signora che ci serviva, abbiamo chiesto il conto. 305 euro, in pratica 75 euro a testa (150 euro era per il vino) Un locale dove torneremo volentieri, siamo stati veramente soddisfatti del trattamento e del cibo.


Barone, Toscano, Biagio e il Conte Mascetti