Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio
           Invia una recensione
Da Cesare e Lucia
Via Martinet, 4 Aosta
Tel. 0165/41918
Data recensione : 05/2006


Questa trattoria è quello che penso chiamate un panda. C'è Cesare in
sala, Lucia alla cucina (e anche in sala a spiegare cosa c'è oggi, non
c'è menu scritto), tutti i due sugli 70 anni. La prima volta che ci
sono entrata era qualche 12 anni fà. Ho visto una piccola insegna,
quasi quasi non si vedeva che ci fosse una trattoria. Abbiamo voluto
pranzare là ma era strapieno (è piccolo - forse 25 coperti al
massimo). Il prossimo soggiorno che abbiamo fatto ad Aosta ci siamo
andati, e da questo tempo torniamo non spesso (beh, abitiamo a
Losanna), ma regolarmente.

Questa volta e stato divertente - ho chiamato qualche giorni prima
della Svizzera per prenotare. Ecco la conversazione:
Io: Buongiorno. vorrei prenotare un tavolo per due per sabato sera
Cesare: Ciao. Certo, ma vieni a vedermi, così facciamo il menu. Come
ti chiami?
Io: Nathalie Chi...
Lui (interrompendomi): Si, allora Nathalie, vieni da me e vediamo
Io: Beh, è che chiamo della Svizzera, arriviamo ad Aosta solo Sabato,
allora...
Cesare: Ah! Si, vedo. Beh certo, ti aspetto sabato sera, Nathalie!
Ciao!

Siamo arrivati alle 8, lui era fuori a discuttere con uno, mi ha dato
uno sguardo e ha detto "Sei Nathalie?"
LOL.

La cena era una meraviglia. Cucina semplice, casalinga, ma con materia
prima ottima, e Lucia certo che ci sa fare in cucina. La pasta fresca
la fa lei, e si sente eccome! Ecco la nostra cena:

Antipasto per due:
- 3 tipi di salame locale (serviti sul tagliere col coltello, ti tagli
quello che vuoi)
- Un piatto di prosciutto crudo Valdostano (tenero, saporito... Una
favola)
- Un piatto con funghi sott'olio e carciofini sott'olio, non ho
chiesto ma mi sembrano fatti in casa

2 primi :
- Spaghetti alla chitarra all'arrabiata. Spaghetti favolosi, con una
salsa poco piccante ma buona (mettono anche il vaso di peperoncini
sott'olio sulla tavola)
- Tagliolini verdi al pomodoro, ottimi.

2 secondi
- un filetto di vitello alla griglia. Non so da quando non ho mangiato
una carne di vitello cosi tenere e saporita, carne rosa (e non questo
vitello pallido e senza sapore che c'è troppo spesso), cottura
perfetta. Di contorno ho chiesto e avuto una semplice insalata verde +
pomodori
- Bocconcini di vitello alla griglia. Del stesso taglio del filetto
(ha detto Lucia), anche buonissimi (ma io prefecisco il buon filetto
spesso e succoso :-)). Il mio uomo ha preso semplice carote cotte come
contorno, anche molto buone.

2 dessert
- 2 "cannoli della casa". Infatti non sono cannoli, sono piuttosto
quello che in francese si chiama éclair (fatti con pâte a chou, cioè
pasta da bignè), ma senza la glassa sopra, e ripieni di panna
montata. Freschissimi. Gnam.

2 caffè, 2 grappe (Cesare ha messo sul tavolo una bottiglia di grappa
naturale, una di grappa al Genepì, una di grappa alla frutta secca e
al miele, una di grappa alla menta e alla liquirizia).

Da bere abbiamo avuto 3 acque (Pejo, 3/4 litro ognuna), e 3/4 di litro
di rosso della casa (un Dolcetto d'Asti ci ha detto Cesare) molto
gradevole anche se non era un gran vino.

Conto : 50 euro per due. Si, ha fatto un "conto alla testa del
cliente", ma ho visto i prezzi pubblicati nella vetrina, normalmente
sarebbe stato di più, non di meno...

Avviso: Visto la loro età, Cesare e Lucia vanno in pensione presto, e
chiudono il ristorante a Natale, snif snif. Io certo che prevedo un
viaggetto ad Aosta prima.


Nathalie