Tigullio Vino Homepage Home TigullioVino.it Blog Blog Vinix

> Operatori
» Registrazione operatori
» Operatori già registrati
» Club
» Pubblicità
» Newsletter
» Annunci vino-cibo
» Aggiungi ai Preferiti

> News e iniziative
» News ed eventi di rilievo
» Eventi locali, degustazioni
» Terroir Vino

> Contenuti e risorse
» Naviga per regione
» Vino & Olio
» Aziende testate
» Rubriche
» Tgv Blog
» Doc e Docg
» Recensioni Ristoranti
» Esperti
» Strade del Vino
» Parchi italiani
» Viaggi
» Video
» Contatti
» Faq

> Interagire col sito
»
Invia campionatura vino
»
Invia campionatura olio
» Segnala eventi
» Invia comunicati stampa
» Associati al Club
» Recensioni ristoranti
» Invia ricette


> Iscrizione newsletter
Iscriviti alla newsletter di TigullioVino.it per ricevere settimanalmente gli aggiornamenti via e-mail con le degustazioni, le news e gli approfondimenti della Redazione.
La tua e-mail :



> Pubblicità

> Siti e blog del Network
TigullioVino (Magazine)
Vinix (Social Network)
VinoClic (Pubblicità)


Aggiungi alla barra di Google
Il Blog Network di TigullioVino.it
VinoPigro
A Modest Proposal, di Riccardo Modesti
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0
Rotfl! il Blog di JFSebastian usenettaro 2.0

TigullioVino.it ©
E' vietata la copia, anche parziale, senza esplicita autorizzazione della Redazione.
Mappa del sito
Chi siamo / curiosità
Links
Privacy
Contatti







          
                      


          Archivio recensioni ristoranti inviate dai lettori


           Torna all'archivio

           Invia una recensione
D’O
Località S.Pietro all'Olmo Cornaredo (MI)
Telefono: 02 9362 209
Data recensione : 12/2005


Il locale è veramente piccolo ma i tavoli sono ben distanziati e curati, è arredato in modo veramente minimalista con pareti di un insolito colore giallo.
Per cenare da D’O occorre armarsi di santa pazienza, la lista d’attesa ha superato i due mesi.
Il successo di Davide Oldani ha quasi dell’incredibile, in due anni dall’apertura del locale è ormai leggenda e la difficoltà a trovare posto nel suo locale ha accresciuto ancor più la sua fama.

Lo “chef” definisce la sua cucina “per tutte le tasche”, qui, infatti, troverete solo materie prime “povere”, niente filetti, astici, branzini selvaggi, ecc. ecc., ma cipolle, interiora e tagli di carne poco conosciuti ed erroneamente bistrattati che non fanno rimpiangere “quelli” ben più pregiati.
Tutti i “suoi” piatti hanno una caratteristica, il contrasto tra una nota dolce, una salata ed una componente croccante. Il gusto dolce è, per sua natura, molto “ruffiano” e su questo gioco di sapori Oldani punta molto del suo successo. Nel locale non ci sono camerieri, infatti sarete serviti da cuochi, dallo stesso Oldani o dal sommelier. È da ricordare che non si accettano carte di credito.

Veniamo alla cena: cipolla caramellata con salsa calda e gelato al parmigiano, il piatto che ha reso celebre il D’O, una sorta di tarte tatin fatta con la cipolla, il dolce e la croccantezza della cipolla caramellata calda, il freddo e la cremosità del gelato contrastati dalla salsa salata al parmigiano, splendido.

Risotto mantecato con topinambur e vaniglia, cottura e mantecatura esemplari, l’aroma della vaniglia era un po’ troppo dominante (anche qui il dolce ritorna prepotente), ma nel complesso un buon piatto.

Manzo confit con spinaci e uvette, una sganascino di manzo cotto a bassa temperatura servito con una riduzione di manzo con una vena dolciastra……….piatto non esaltante.

Crema bruciata al frutto della passione con indivia caramellata, una cremosa ed aromatica crema che si sposava con la croccantezza del caramello, un gran dessert.

Nel complesso sono più che soddisfatto, non è certamente una cucina da tutti i giorni, forse un po’ monocorde, ma certamente non si può negare la creatività e la gran mano di Oldani.
Carta dei vini limitata ma con interessanti proposte (un centinaio di etichette).

Prezzi: da 32 (menu degustazione) a 40 (carta)+ vini.


Segalini Alberto